E’ stata davvero una bella sorpresa, per me, l’ascolto di “Blue Sunshine”, l’unico album accreditato a The Glove, una sigla che cela i nomi di Robert Smith dei Cure e Steven Severin dei Siouxsie And The Banshees. Semplicemente non credevo che fosse così bello, ecco!
Sapevo da anni di questo disco, un album più sperimentale e dal sapore psichedelico, ma è solo dopo la sua recente ristampa in formato deluxe che ho deciso di comprarmene una copia, sul finire dell’anno scorso.
La storia di quest’inedito progetto musicale dovrebbe essere nota ai fan dei Cure – ne ho già parlato nel post biografico sui Cure e in questa recensione – tuttavia qualche breve cenno di riepilogo ci sta bene: nel corso del 1983 i Cure non se la passavano affatto bene e Robert Smith – voce, chitarra e mente creativa del noto gruppo inglese – tentò di formare una nuova band, stavolta un duo, con un musicista che apprezzava anche umanamente e che aveva gusti artistici in comune, Steven Severin, per l’appunto, bassista dei Banshees nonché componente centrale dell’altro noto gruppo inglese. L’idea però non piaceva a Chris Parry, manager dei Cure verso il quale il buon Robert aveva ancora degli stretti obblighi contrattuali: e così il perfido Parry proibì a Smith di cantare più di due canzoni che avrebbero formato il primo album dei Glove.
Fu così che Severin & Smith, per ridurre al minimo le influenze altrui sul proprio lavoro, ricorsero per il ruolo di cantante ad una totale sconosciuta, tale Jeannette Landray, all’epoca ragazza di Budgie, il batterista dei Banshees. Jeannette cantò quindi in ben sei delle dieci composizioni Severin/Smith, dato che due restavano strumentali e altre due venivano cantate da Smith. In realtà nelle versioni dimostrative delle canzoni, messe su nastro ad uso privato, la voce di Robert Smith si sente forte & chiara non solo nei brani successivamente affidati a Landray ma anche in quei due che infine sono stati editi come strumentali. Questo materiale, più qualche altra ghiotta chicca, è stato inserito nel ciddì aggiuntivo alla recente riedizione di “Blue Sunshine”: insomma, dal 2006 è finalmente possibile non soltanto ascoltare la versione rimasterizzata di “Blue Sunshine” con tanto dei brani che apparivano solo sui lati B dei singoli, ma anche di avere un’idea precisa di quello che sarebbe stato l’album con Smith come unico cantante. Ora torniamo però al disco così come venne inteso per la pubblicazione nel lontano 1983…
Col minimo supporto di qualche musicista esterno – fra cui Andy Anderson, all’epoca batterista dei Cure – il duo Severin/Smith scrisse, arrangiò, suonò e produsse quest’album tanto peculiare che è “Blue Sunshine” e che adesso vedremo brano dopo brano.
Si comincia con Like An Animal (scelta anche come primo singolo), una delle sei canzoni cantate dall’impassibile e bassa voce della Landray: ritmo veloce, musica molto percussiva e strumentazione avvolgente in quella che è una sorta d’anticipazione più elettronica di In Between Days, il brano d’apertura del curiano “The Head On The Door”. Al termine di Like An Animal possiamo ascoltare alcuni secondi di The Man From Nowhere, brano strumentale non accreditato che ricompare in altri punti dell’album come breve raccordo fra le canzoni.
Decisamente più rilassata è la successiva Looking Glass Girl, una canzone dalle atmosfere sognanti ed epiche; a mio avviso è uno dei momenti più belli di questo disco. Un andamento più sensuale ci viene invece offerto da Sex-Eye-Make-Up, un brano che sarebbe stato perfetto in un album di Siouxsie And The Banshees, così come la seguente Mr. Alphabet Says sarebbe stata perfetta in un album dei Cure di quel periodo: quest’ultimo infatti è uno dei due brani qui presenti affidati alla voce più unica che rara di Robert Smith; la musica è alquanto tetrale, una sorta di piccola marcia dove a farla da padrone sono il piano, i violini e la viola.
La riflessiva ma calda sonorità di A Blues In Drag rappresenta invece il primo dei due momenti strumentali inclusi in “Blue Sunshine”; una bella prova A Blues In Drag, ricorda un po’ alcune sonorità del bowiano “Low” ma dal retrogusto più ottimista. Con Punish Me With Kisses, edita come secondo singolo, ritroviamo la voce della Landray in quella che pare una versione più lenta e sognante di Ceremony dei Joy Division; in effetti la somiglianza è più evidente nella seconda parte della canzone e sul finale… a ben guardare (o meglio, sentire…) la musica di Robert Smith è molto debitrice nei confronti del sound dei Joy Division e della sua successiva incarnazione, i New Order…
This Green City è una sognante ma propulsiva composizione, molto adatta mentre si guida in un paesaggio d’aperta campagna avvolto dalla foschia. Questo è uno dei brani in cui si avverte maggiormente la nostalgia della voce di Smith… con lui This Green City avrebbe guadagnato cento punti! Segue Orgy, un brano più tribale, anzi dalle sonorità alquanto orientaleggianti. Non è una cattiva canzone, tuttavia è quella che meno apprezzo in quest’album.
Con l’etnico e sinuoso techno-pop di Perfect Murder ritroviamo il buon Robert alla voce in quello che è un pezzo molto rappresentativo del sound complessivo dell’album: orientamento pop, attenzione alle melodie, uso di strumenti poco convenzionali, commistione di stili sonori e un vivace spruzzo di psichedelia. La strumentale e conclusiva Relax può suggerire tutto fuorché il significato del suo titolo: il suo sovrapporsi di strumenti, vocii & effetti d’ogni sorta in sequenza circolare e vagamente minacciosa (una specie di Revolution 9 dei Beatles mi viene da pensare) sembra più che altro la musica d’un vecchio film dell’orrore.
A chi fosse interessato all’acquisto di “Blue Sunshine”, consiglio caldamente la ristampa in doppio ciddì del 2006, che oltre a contenere (come già detto) una versione demo dell’intero disco cantato da Robert Smith, include anche altri inediti interessanti, i lati B dei singoli – fra i quali l’avvolgente Mouth To Mouth, presente anche nella versione cantata da Smith – e alcune versioni estese e/o remixate degli stessi singoli. Insomma, per una volta tanto un lavoro veramente completo a proposito d’un disco che non dispiacerà affatto ai veri fan dei Cure e dei Banshees. – Matteo Aceto