Le canzoni dei Beatles, dalla prima all’ultima!

Beatles, tutte le canzoniDa almeno due anni vagheggiavo l’idea di pubblicare una classifica sulle migliori canzoni dei Beatles, dalla più bella (secondo me) a quella che reputo più brutta. Qualche tempo fa – su un sito ora non più disponibile – ho scoperto uno più matto di me, che ha proposto un’eccellente (e argomentatissima) lista sulle sue preferenze beatlesiane. E allora metto in pratica quella vecchia idea e provo anch’io ad elencare le canzoni dei Beatles secondo il mio gradimento.

Adotto lo stesso metodo, vale a dire includere tutte le canzoni ufficiali edite dai Beatles fra il 1962 e il 1970, tralasciando quindi gli anni pre-EMI e gli inediti emersi dopo lo scioglimento, anche quelli ufficiali pubblicati nella serie “Anthology” (1995-96): sarebbe tutto più complicato, anche se l’idea mi stuzzica e magari questo post sarà la base di partenza per un post futuro più completo e argomentato. Le canzoni non sono proposte in ordine decrescente – dall’ultima alla prima, come mi sarebbe piaciuto – perché, lo ammetto, non sono capace di applicare quest’opzione al post.

Devo aggiungere che è stato difficilissimo scegliere le più belle, mentre ben più facile è stato individuare le più brutte: questo perché di brani ‘brutti’ nel canzoniere dei Beatles se ne trovano davvero pochi, mentre, al contrario, di capolavori ce ne sono parecchi. Per molti aspetti, le prime venti canzoni della mia lista potrebbero stare tutte sullo stesso piano (del resto, come si fa a dire che Strawberry Fields Forever è più bella di Hey Jude?); di fronte a canzoni che ritenevo ugualmente belle mi sono così affidato alle mie emozioni, mettendo per prima la canzone che più mi dicesse in termini emozionali & affettivi. Anche così, tuttavia, non sono sicurissimo del risultato finale… ma tant’è… ecco la lista (fra parentesi l’autore e l’anno di prima edizione EMI)…

1) Strawberry Fields Forever (Lennon, 1967)
2) Let It Be (McCartney, 1970)
3) Hello Goodbye (McCartney, 1967)
4) Yesterday (McCartney, 1965)
5) A Day In The Life (Lennon-McCartney, 1967)
6) The Long And Winding Road (McCartney, 1970)
7) Golden Slumbers/Carry That Weight (McCartney, 1969)
8) We Can Work It Out (McCartney-Lennon, 1965)
9) Help! (Lennon, 1965)
10) Penny Lane (McCartney, 1967)
11) Hey Jude (McCartney, 1968)
12) In My Life (Lennon-McCartney, 1965)
13) A Hard Day’s Night (Lennon, 1964)
14) Ticket To Ride (Lennon, 1965)
15) Something (Harrison, 1969)
16) She’s Leaving Home (McCartney, 1967)
17) Julia (Lennon, 1968)
18) With A Little Help From My Friends (McCartney-Lennon, 1967)
19) Eleanor Rigby (McCartney, 1966)
20) I Feel Fine (Lennon, 1964)
21) She Loves You (Lennon-McCartney, 1963)
22) I Want To Hold Your Hand (Lennon-McCartney, 1963)
23) I Am The Walrus (Lennon, 1967)
24) Tomorrow Never Knows (Lennon, 1966)
25) Yellow Submarine (McCartney, 1966)
26) If I Fell (Lennon, 1964)
27) Can’t Buy Me Love (McCartney, 1964)
28) Nowhere Man (Lennon, 1965)
29) From Me To You (McCartney-Lennon, 1963)
30) Eight Days A Week (McCartney, 1964)
31) I’m Only Sleeping (Lennon, 1966)
32) All You Need Is Love (Lennon, 1967)
33) You Never Give Me Your Money (McCartney, 1969)
34) Here Comes The Sun (Harrison, 1969)
35) Getting Better (McCartney-Lennon, 1967)
36) Come Together (Lennon, 1969)
37) Here, There And Everywhere (McCartney, 1966)
38) Don’t Let Me Down (Lennon, 1969)
39) Yes It Is (Lennon, 1965)
40) Two Of Us (McCartney, 1970)
41) Across The Universe (Lennon, 1969)
42) Norwegian Wood (This Bird Has Flown) (Lennon-McCartney, 1965)
43) Lady Madonna (McCartney, 1968)
44) Rain (Lennon, 1966)
45) Please Mister Postman (*, 1963)
46) Taxman (Harrison, 1966)
47) Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band (McCartney, 1967)
48) Back In The U.S.S.R. (McCartney, 1968)
49) All My Loving (McCartney, 1963)
50) Get Back (McCartney, 1969)
51) Michelle (McCartney, 1965)
52) Ob-La-Di, Ob-La-Da (McCartney, 1968)
53) Lucy In The Sky With Diamonds (Lennon, 1967)
54) While My Guitar Gently Weeps (Harrison, 1968)
55) The Ballad Of John And Yoko (Lennon, 1969)
56) Dear Prudence (Lennon, 1968)
57) Twist And Shout (*, 1963)
58) You Really Got A Hold On Me (*, 1963)
59) Baby’s In Black (Lennon-McCartney, 1964)
60) Baby It’s You (*, 1963)
61) Dig A Pony (Lennon, 1970)
62) Helter Skelter (McCartney, 1968)
63) I Don’t Want To Spoil The Party (Lennon, 1964)
64) I Saw Her Standing There (McCartney, 1963)
65) Anna (Go To Him) (*, 1963)
66) This Boy (Lennon, 1963)
67) Revolution (Lennon, 1968)
68) Not A Second Time (Lennon, 1963)
69) For No One (McCartney, 1966)
70) Paperback Writer (McCartney, 1966)
71) The Fool On The Hill (McCartney, 1967)
72) I’ve Just Seen A Face (McCartney, 1965)
73) Lovely Rita (McCartney, 1967)
74) I’ll Be Back (Lennon, 1964)
75) Please Please Me (Lennon-McCartney, 1963)
76) Fixing A Hole (McCartney, 1967)
77) There’s A Place (Lennon, 1963)
78) I’ll Follow The Sun (McCartney, 1964)
79) Hey Bulldog (Lennon, 1969)
80) I Want You (She’s So Heavy) (Lennon, 1969)
81) Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band (Reprise) (McCartney, 1967)
82) You Know My Name (Look Up The Number) (Lennon-McCartney, 1970)
83) The End (McCartney, 1969)
84) Love Me Do (McCartney, 1962)
85) I’ll Cry Instead (Lennon, 1964)
86) Girl (Lennon, 1965)
87) And I Love Her (McCartney, 1964)
88) You’ve Got To Hide Your Love Away (Lennon, 1965)
89) Blackbird (McCartney, 1968)
90) What You’re Doing (McCartney, 1964)
91) She Said She Said (Lennon, 1966)
92) You Won’t See Me (McCartney, 1965)
93) Sexy Sadie (Lennon, 1968)
94) Within You Without You (Harrison, 1967)
95) Martha My Dear (McCartney, 1968)
96) It’s Only Love (Lennon, 1965)
97) Glass Onion (Lennon, 1968)
98) Long Tall Sally (*, 1964)
99) Good Night (Lennon, 1968)
100) Don’t Pass Me By (Starr, 1968)
101) Day Tripper (Lennon-McCartney, 1965)
102) I Should Have Known Better (Lennon, 1964)
103) I’m A Loser (Lennon, 1964)
104) Cry Baby Cry (Lennon, 1968)
105) Oh! Darling (McCartney, 1969)
106) Octopus’s Garden (Starr, 1969)
107) I’ve Got A Feeling (McCartney-Lennon, 1970)
108) Happiness Is A Warm Gun (Lennon, 1968)
109) I’m Looking Through You (McCartney, 1965)
110) She Came In Through The Bathroom Window (McCartney, 1969)
111) I Me Mine (Harrison, 1970)
112) Birthday (McCartney, 1968)
113) I’m So Tired (Lennon, 1968)
114) Love You To (Harrison, 1966)
115) Magical Mystery Tour (McCartney, 1967)
116) You’re Going To Lose That Girl (Lennon, 1965)
117) And Your Bird Can Sing (Lennon, 1966)
118) All I’ve Got To Do (Lennon, 1963)
119) Misery (Lennon-McCartney, 1963)
120) Doctor Robert (Lennon, 1966)
121) Got To Get You Into My Life (McCartney, 1966)
122) Baby You’re A Rich Man (Lennon, 1967)
123) Being For The Benefit Of Mr. Kite! (Lennon, 1967)
124) Good Day Sunshine (McCartney, 1966)
125) Dizzy Miss Lizzy (*, 1965)
126) Ask Me Why (Lennon-McCartney, 1963)
127) It Won’t Be Long (Lennon-McCartney, 1963)
128) No Reply (Lennon, 1964)
129) I Wanna Be Your Man (McCartney-Lennon, 1963)
130) Any Time At All (Lennon, 1964)
131) When I’m Sixty-Four (McCartney, 1967)
132) If I Needed Someone (Harrison, 1965)
133) Act Naturally (*, 1965)
134) You Like Me Too Much (Harrison, 1965)
135) I Will (McCartney, 1968)
136) Wait (Lennon-McCartney, 1965)
137) Revolution 1 (Lennon, 1968)
138) Things We Said Today (McCartney, 1964)
139) Long, Long, Long (Harrison, 1968)
140) For You Blue (Harrison, 1970)
141) Good Morning, Good Morning (Lennon, 1967)
142) The One After 909 (Lennon, 1970)
143) Drive My Car (McCartney-Lennon, 1965)
144) I Need You (Harrison, 1965)
145) Only A Northern Song (Harrison, 1969)
146) Mean Mr. Mustard/Polythene Pam (Lennon, 1969)
147) Honey Pie (McCartney, 1968)
148) The Inner Light (Harrison, 1968)
149) I’m Down (McCartney, 1965)
150) Mother Nature’s Son (McCartney, 1968)
151) Rocky Raccoon (McCartney, 1968)
152) Tell Me What You See (McCartney, 1965)
153) Your Mother Should Know (McCartney, 1967)
154) Another Girl (McCartney, 1965)
155) Everybody’s Got Something To Hide… (Lennon, 1968)
156) Honey Don’t (*, 1964)
157) Kansas City / Hey Hey Hey Hey (*, 1964)
158) Rock And Roll Music (*, 1964)
159) Tell Me Why (Lennon, 1964)
160) Devil In Her Heart (*, 1963)
161) Sun King (Lennon, 1969)
162) I Want To Tell You (Harrison, 1966)
163) When I Get Home (Lennon, 1964)
164) Roll Over Beethoven (*, 1963)
165) Piggies (Harrison, 1968)
166) What Goes On (Lennon-McCartney, 1965)
167) The Night Before (McCartney, 1965)
168) Words Of Love (*, 1964)
169) Boys (*, 1963)
170) Old Brown Shoe (Harrison, 1968)
171) Bad Boy (*, 1966)
172) A Taste Of Honey (*, 1963)
173) I’ll Get You (McCartney-Lennon, 1963)
174) Money (That’s What I Want) (*, 1963)
175) Till There Was You (*, 1963)
176) The Word (Lennon-McCartney, 1965)
177) I’m Happy Just To Dance With You (Lennon, 1964)
178) The Continuing Story Of Bungalow Bill (Lennon, 1968)
179) All Together Now (McCartney, 1969)
180) Do You Want To Know A Secret (Lennon, 1963)
181) Hold Me Tight (McCartney, 1963)
182) Maxwell’s Silver Hammer (McCartney, 1969)
183) You Can’t Do That (Lennon, 1964)
184) P.S. I Love You (McCartney, 1962)
185) Because (Lennon, 1969)
186) Chains (*, 1963)
187) Yer Blues (Lennon, 1968)
188) Blue Jay Way (Harrison, 1967)
189) I Call Your Name (Lennon, 1964)
190) Mr. Moonlight (*, 1964)
191) Matchbox (*, 1964)
192) It’s All Too Much (Harrison, 1969)
193) Every Little Thing (Lennon-McCartney, 1964)
194) Why Don’t We Do It In The Road? (McCartney, 1968)
195) Little Child (Lennon-McCartney, 1963)
196) Don’t Bother Me (Harrison, 1963)
197) She’s A Woman (McCartney, 1965)
198) Slow Down (*, 1964)
199) Everybody’s Trying To Be My Baby (*, 1964)
200) Thank You Girl (McCartney-Lennon, 1963)
201) Think For Yourself (Harrison, 1965)
202) Revolution 9 (Lennon/Ono, 1968)
203) Run For Your Life (Lennon, 1965)
204) Dig It (Lennon, 1970)
205) Her Majesty (McCartney, 1969)
206) Flying (Lennon-McCartney-Harrison-Starr, 1967)
207) Savoy Truffle (Harrison, 1968)
208) Maggie Mae (Traditional, 1970)
209) Wild Honey Pie (McCartney, 1968)

(*) canzone scritta da altri, proposta dai Beatles come cover

Pubblicità

Autore: Matteo Aceto

Lettore onnivoro, cinefilo selettivo, compro ancora dischi.

39 pensieri riguardo “Le canzoni dei Beatles, dalla prima all’ultima!”

  1. Compito arduo, fare una classifica è quasi impossibile.
    Dal momento che per un motivo o per l'altro tutte sono memorabili.

    Anche io metterei al primo posto “Strawberry fields” e forse all'ultimo “Wild honey pie”

    Ma ci sono alcune che proprio non riesco ad ascoltare, non chiedermi perchè…non lo so neanche io.

    Ad esempio “All my loving” che trovo troppo ripetitiva e sbrigativa, “Hold me tight”, “Flying” e francamente anche “Revolution 9” che dopo i primi minuti diventa insopportabile…

    Solitamente ascolto i dischi dei beatles dall'inizio alla fine.
    Non mi piacciono, in generale, le raccolte.
    I miei preferiti sono da rempre:
    “Revolver”, “Abbey Road”, “Rubber Soul”, “The Beatles (White album)”.
    Ciao

    P.S.
    Grazie per il sostegno

  2. complimenti per il post 🙂 molto certosino… Ci sono tante canzoni dei Beatles molto belle, ma altre a dir poco disgustose!
    Le più belle secondo me sono “yesterday”, “love and her” e “help”. Ma visto che metti anche i solisti, allora “here come's the sun” 🙂

  3. Opera monumentale. Mi hanno dato del pazzo per aver stilato una classifica delle 100 più belle canzoni italiane. Mi fa piacere essere in buona compagnia quando si tratta di passione musicale. Mettere in fila e scegliere tra 209 canzoni non è semplice per niente.
    Sulle prime 20 niente da dire. Quelle brutte sono veramente pochissime. Io non so se sono brutte, ma ho un'antipatia personale per due canzoni, una in particolare non l'ho mai sopportata: Ob-La-Di, Ob-La-Da. L'altra che non mi ha mai detto niente è Yellow Submarine. Tutto il resto (o quasi) è gioia, genio e poesia.

  4. Max,
    anch'io ascolto i dischi dei Beatles dall'inizio alla fine. Quando sento l'album bianco, ad esempio, non riesco comunque a saltare Wild Honey Pie e Revolution 9!

    Tania,
    ho cominciato a scrivere questo post diverso tempo fa e poi… ascolto i Beatles da una vita!

    Gianf,
    no, non ci sono pezzi solisti. Here Comes The Sun è un'incisione dei Beatles, inclusa nell'album “Abbey Road”.

    Lucien,
    stilare una classifica del genere è sempre un'impresa rischiosa, lo so. Anch'io comunque, più che valutare una canzone beatlesiana come brutta, la metto dal punto di vista simpatica/antipatica: in questo senso Savoy Truffle e Run For Your Life sono insopportabili per me! Ob-La-Di, Ob-La-Da stava antipatica anche a me, in passato, oggi l'ho rivalutata. Invece penso che Yellow Submarine sia semplicemente un colpo di genio (e poi l'impassibile canto di Ringo è magnifico)!

    Ciao a tutti, grazie per i vostri commenti, fanno sempre piacere, specie quando si parla dei Fab Four!
    🙂

  5. Mat giuro sei un pazzo, ma di genio e simpatico.
    Non avevo mai pensato di poter fare una classifica di tutte le canzoni di un gruppo. Incredibile. Mi sa che la pazzia è contagiosa e non è escluso che ne faccia una anch'io di queste classifiche da pazzi.
    ciao, silvano.
    P.S. oggi forse metterei al numero uno “While my guitar gently weeps”, domani un'altra e così via.

  6. Hai visto, Silvano, ti ho anche ispirato! 😉

    ps: While My Guitar è invece una di quelle canzoni che col tempo ho un po' svalutato… suona più come una collaborazione Harrison-Clapton (ovvio) che un pezzo beatlesiano. Bella canzone perché è innegabilmente bella, ma non mi viene in mente quella quando penso al sound dei Beatles.

  7. Un post grandioso!!!! E poi a me piacciono moltissimo le classifiche……….e i Beatles!!!
    Per quanto riguarda l’argomento trattato, permettimi di esprimere qualche riflessione in merito.
    Personalmente preferisco suddividere la produzione discografica dei Beatles in due grandi periodi qualitativi: il primo, va da “Please, Please Me” (1963) ad “Help!” (1965). Si trattò di un biennio estremamente prolifico, probabilmente più per volontà dell’industria discografica che degli stessi componenti del gruppo. Praticamente, in due anni e mezzo i Fab Four “sfornarono” ben 5 album (alla media di uno ogni 6 mesi!!!) registrando (a occhio) più di 70 brani!!! Senza contare le frequenti ed estenuanti tournee, i film e le apparizioni televisive.
    Ora, risulta evidente che una produzione così copiosa in un lasso di tempo così ridotto non poteva, per forza di cose, mantenersi su uno standard qualitativo costantemente altissimo ed uniforme, anzi…….
    A questo primo periodo, secondo me, fa capo la produzione qualitativamente meno rilevante, ovvero le numerose cover di classici rock’n’roll, r&b e country, retaggio dei tempi in cui si esibivano al Cavern. Per quanto mi riguarda si tratta dell’anello debole della produzione beatlesiana, versioni che quasi sempre risultano perdenti rispetto agli originali (provate a paragonare, ad esempio, “You really got a hold on me” di Smokey Robinson & the Miracles a quella dei Fab Four, o “Roll Over Beethoven” di Chuck Berry con la versione presente su “With The Beatles”……..). Poi vi sono quelle composizioni ex-novo che, tuttavia, si rifanno agli artisti ed ai generi musicali allora imperanti, ed amati dai quattro, come gli Everly Brothers (Love Me Do e Please, Please Me), Dylan (You've Got To Hide Your Love Away), Buddy Holly (decine di canzoni), Little Richard (I Saw Her Standing There), Carl Perkins e il Rockabilly (All My Loving, She's A Woman) e i Beach Boys, (Paperback Writer ed Help), per i quali i Beatles provavano una sorta di venerazione-ossessione.
    Tutto sommato, le cose migliori di questo primo periodo sono le ballate più lente e romantiche, quasi tutte composte da Paul, nelle quali tra l’altro si possono riscontrare tentativi (talvolta veramente riuscitissimi), di sperimentare arrangiamenti e sonorità diverse, come gli archi di Eleanor Rigby, la chitarra classica di And I Love Her e Yesterday………
    Poi, da Rubber Soul (una sorta di spartiacque) in avanti, i Beatles daranno sfogo in maniera completa alla propria creatività, diventando con album come Sgt. Pepper, Revolver, Magical Mistery Tour, Abbey Road, il White Album e Let It Be, a loro volta, una perenne fonte di ispirazione
    e di riferimento per tante generazioni di artisti a venire……ed è in questo periodo che secondo me sono da ricercare le realizzazioni migliori dei quattro di Liverpool……
    Concludo elencandoti, in rigoroso ordine decrescente, le mie prime 10 scelte:
    A Day In The Life (Lennon-McCartney, 1967)
    Eleanor Rigby (McCartney, 1966)
    Strawberry Fields Forever (Lennon, 1967)
    Across The Universe (Lennon, 1969)
    Blackbird (McCartney, 1968)
    Here, There And Everywhere (McCartney, 1966)
    Let It Be (McCartney, 1970)
    Yesterday (McCartney, 1965)
    Penny Lane (McCartney, 1967)
    Lucy In The Sky With Diamonds (Lennon, 1967)
    Perdonami per essere stato eccessivamente lungo e tedioso.
    Saluti .
    Hermitage

  8. IMPRESA TITANICA!!!
    apprezzo l'impegno…mi butto, forse tra le mie prime, il campo di fragole ce lo metterei anche io, di certo però non mancherebbero tra le prime 3, here, there and every where l'ho sempre adorata!…ma la mia help???
    ma poi , with a little help…??? e something? e la povera lucy con i suoi diamanti? lo sai che il primo austrolipiteco ritrovato al mondo si chiama Lucy, perchè gli archeologi che la trovarono stavano ascoltando i beatles??? è difficile Mat, enormemente difficile, TITANICA, come già detto, ma ovviamnete apprezzo l'idea!
    🙂

  9. In linea di massima sono con te ,però quel terzo posto a “Hello Goodbye” e il solamente il quinto a “A day in the life” ,che io avrei messo al primo posto, non dovevi farmelo
    😉

  10. Hermitage
    no, ma quale tedioso, anzi, la tua è un'ottima analisi (e la lunghezza dell'esposizione non ha mai rappresentato un problema su questo blog). In effetti, in un periodo relativamente breve, i Beatles hanno dimostrato l'evoluzione sonora più impressionante nella storia del pop-rock: sembra incredibile, per esempio, che fra due brani come Love Me Do e Tomorrow Never Knows vi siano solo quattro anni.

    Lois,
    sì, mi ricordo di quell'aneddoto su Lucy, era nel libro di scienze che avevo alla quinta elementare! Non sai quant'è stato difficile mettere in fila queste 209 canzoni, quanti dubbi… è più bella l'urgenza di Help! o la malinconia di Let It Be? Altri dubbi…

    Anto,
    per me me Hello Goodbye è la quintessenza del pop beatlesiano datato 1967, una canzone che è la stessa quintessenza dell'ottimismo, della voglia di vivere, del flower-power, del peace & love. Magnifica! A Day In The Life… sapevo che per te è la numero 1, lo è per tanti altri beatlesiani. Il motivo per cui l'ho messa un po' più indietro è che amo ascoltarla come suprema esperienza sonora beatlesiana, tuttavia non è la canzone dei Beatles che mi viene facile da canticchiare.

    Ciao a tutti, adoro confrontare la mia beatlemania con quella di tutti voi! Buon weekend! 🙂

  11. PAZZESCO!!!!
    Ciao Mat, per me è impossibile immaginare di fare una lista come la tua. In realtà, non ho mai pensato a quale potesse essere per me la canzone piu bella dei Beatles. E ovviamente, mai quella “minore”. Solo tu potevi imbarcarti in una simile impresa..eh eh eh!!! Ad esempio…io adoro Flying!!! ;-)))

  12. Gianf,
    grazie! Beh, sì, il canzoniere dei Beatles è forse il più bello del mondo.

    Luca,
    questo post giunge infatti dopo almeno due anni di meditazione!

    Donnigio,
    prendo il tuo commento come un complimento. 😉

    Ciao a tutti, non pensavo che questo post avrebbe attratto così tanta curiosità. 🙂

  13. non sono proprio daccordo su tutto, ma ho votato “ottimo” il post per lo sforzo titanico. Al mio numero uno – se può interessare – metterei Hey Jude, quindi Something e Strawberry fields

  14. Complimentissimi Mat per questo post!!!!!!Fantastico!! Anche io ho spesso pensato alle mia Beatles classifica preferita..certo è un'impresa difficilissima…difficilissima perchè io le amo tutte le loro canzoni e spesso le amo di pù o di meno a seconda dell'umore o del momento!
    Quindi,così,sull'onda dell'emozione momentanea, se dovessi metterne -che so- una decina (che comunque è un'impresa ardua!!!)di quelle che amo di più metterei:
    – Happiness is a warm gun
    – Hold me tight
    – Here there and everywhere
    – Sexy Sadie
    – Oh!Darling
    – Come together
    – Ticket to ride
    – Anytime at all
    – While my guitar gently weeps
    – I will
    – I've just seen a face

    ..ma ce ne starebbero tante altre…insomma…un capolavoro via l'altro,una canzone da amare via l'altra….

  15. Marco,
    ma certo che m'interessa la tua, attendevo un commento per questo post! M'aspettavo un pezzo di Paul da parte tua, ma non avrei detto Hey Jude… pensavo più a Yesterday…

    Manù,
    grazie mille! Interessante la tua scelta, pochissimi i singoli…

    Gianf,
    vabbene, facciamo 'sto scambio! 🙂

  16. oh grazie mat!! Accidenti mancano 10 giorni all'aggiornamento google mi sa che non ce la faccio a saltare di page rank :(:(:(:(
    cmq qualche tempo fa commentai sul post degli A-ha lo hai visto?:)

  17. Gianf,
    figurati! Non ho però la tua competenza tecnica, che vuoi dire? Comunque il commento sugli A-ha è arrivato.

    Lavinia,
    grazie! Come sempre. 😉

  18. 1. Hey Jude (meravigliosa e la cantavo in macchina con papà a 4 anni)
    2. Something
    3. Strawberry Fields Forever
    4. I saw her standing there
    5. Long & Winding Road
    6. Help
    7. While my guitar gently weeps
    8. A Day in the life (numero 1 a lungo)
    9. Julia
    10. Free as a bird

    Ma tanto, se rileggo cambio idea…

  19. ma il page rank è quello che fa salire il valore del blog in parole povere…
    Cmq ora che ci penso la canzone che hai messo al primo posto “Strawberry Fields Forever” è quella che cantata Massimo boldi in A spasso nel tempo!! Ora mi ricordo dove l'avevo già sentita 🙂

  20. Un ottimo compendio è “1”, una celebre raccolta EMI contenente 27 canzoni (ma manca Strawberry Fields Forever…) giunte al primo posto delle classifiche, pubblicata nel 2000. Ciao Irish Coffee, grazie per la visita!

  21. ho letto e riletto la tua classifica ed ho trovato alcune scelte poco condivisibili, quel 185esimo posto per Because grida una tremenda vendetta, un brano dall'incastro vocale da enciclopedia! vabbè “de gustibus” comunque grazie il tuo post sei bravo.

  22. In effetti Because è un brano molto considerato fra gli appassionati beatlesiani, con quell'incastro vocale che citi tu come maggior punto di forza. In questo non ho nulla da eccepire, è solo una canzone che non mi è stata mai troppo simpatica. Tutto qui. Ciao, grazie a te per visita, alla prossima! 🙂

  23. a me piacciono tantissimo i beatles e non ne ho delle preferite perchè sono tutti capolavori i miei amici mi considerano stupido perchè ho 13 anni e ascolto i beatles ma loro sono stupidi

  24. Hey Jude per me è una canzone discreta, non si merita l'undicesimo posto, e neanche the long and winding road.
    Io come primo posto avrei messo Sgt.Pepper's lonely hearts club band.
    I am the walrus lo avrei messo tra i primi cinque. Comunque sono gusti.
    Ciao! 🙂

  25. Bella classifica anche se io avrei messo prima let it be e tra le prime 20 because il resto è giusto apparte qualcosa comunque bella classifica

      1. Bella classifica ma io avrei messo a day in the life 1 apparte qualcosa il resto è giusto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: