Sul bel blog dell’amico Silvano ho trovato – QUI – un interessante sondaggio sui Pink Floyd: si tratta di dare un voto da 1 a 10 per ogni album da studio e dal vivo pubblicato ufficialmente dal celeberrimo gruppo inglese fra il 1967 e il 2000 (sono escluse le raccolte e la colonna sonora del film “Zabriskie Point”). Il post di Silvano ha risvegliato la mia voglia di parlare di musica e così, invece di lasciare un semplice commento, ho pensato di provare a dire la mia con questo post. Premetto che da sempre i Pink Floyd sono uno dei miei gruppi preferiti, perciò è difficile da parte mia dare giudizi spassionati sui loro dischi: come per la lista delle canzoni dei Beatles, non sono sempre sicurissimo delle mie valutazioni. Questo post è un modo, più che altro, di fissare certi punti e di tentare di razionalizzare (anche col vostro aiuto, se vorrete) certe preferenze. Tutti i dischi sono presentati di seguito in rigoroso ordine cronologico.
“The Piper At The Gates Of Dawn” (1967)
Brani celebri: Astronomy Domine, Interstellar Overdrive
Formazione: Syd Barrett, Nick Mason, Roger Waters, Richard Wright
Matvoto: un lavoro segnato dallo stile di Syd, diverso da tutto ciò che i nostri hanno realizzato in seguito (ma anche diverso dal materiale solista barrettiano). Un debutto coi fiocchi in piena era psichedelica, fra tanti altri eccitanti debutti discografici. 8/10.
“A Saucerful Of Secrets” (1968)
Brani celebri: Set The Controls For The Heart Of The Sun, A Saucerful Of Secrets
Formazione: Syd Barrett, David Gilmour, Nick Mason, Roger Waters, Richard Wright
Matvoto: un album di transizione, con Syd presente solo in alcuni brani e Dave non ancora ben integrato nel gruppo. Non mancano però le belle canzoni. 7/10
“Music From The Film More” (1969)
Brani celebri: Green Is The Colour, The Nile Song
Formazione: David Gilmour, Nick Mason, Roger Waters, Richard Wright
Matvoto: colonna sonora d’un oscuro film psichedelico, interessante per certe anticipazioni sulla musica futura della band. Tuttavia non risulta un ascolto particolarmente esaltante. 6/10
“Ummagumma” (1969)
Brani celebri: Grantchester Meadows, Sysyphus, più selezione dal vivo
Formazione: David Gilmour, Nick Mason, Roger Waters, Richard Wright
Matvoto: il primo doppio album dei Pink Floyd, un elleppì di materiale dal vivo e un elleppì con inediti da studio. Tanto bello il primo disco quanto discutibile il secondo (non ho mai capito se sia una genialata o una porcheria, mi piacerebbe dedicargli un post prima o poi). Nel dubbio, complessivamente… 7/10.
“Atom Heart Mother” (1970)
Brani celebri: Atom Heart Mother, If
Formazione: David Gilmour, Nick Mason, Roger Waters, Richard Wright
Matvoto: il primo grande capolavoro floydiano. Ne ho ampiamente parlato in un post. 10/10.
“Meddle” (1971)
Brani celebri: One Of These Days, Echoes
Formazione: David Gilmour, Nick Mason, Roger Waters, Richard Wright
Matovoto: contiene alcuni degli episodi più salienti della discografia floydiana ma le buone idee non sono equamente ripartite fra le canzoni. 8/10.
“Obscured By Clouds” (1972)
Brani celebri: Free Four, Stay
Formazione: David Gilmour, Nick Mason, Roger Waters, Richard Wright
Matvoto: colonna sonora del film “La Vallée”, seguito filmico di “More”. Un lavoro deboluccio, eppure anticipatore anch’esso dei futuri percorsi floydiani. 5/10.
“Dark Side Of The Moon” (1973)
Brani celebri: Money, Time, Breathe, The Great Gig In The Sky, Us And Them
Formazione: David Gilmour, Nick Mason, Roger Waters, Richard Wright
Matvoto: anche in questo caso ne ho già parlato. Un capolavoro, senza dubbio. Il mio voto non è il massimo solo perché – secondo me – pecca un po’ d’artificiosità. 9/10.
“Wish You Were Here” (1975)
Brani celebri: Shine On You Crazy Diamond, Wish You Were Here
Formazione: David Gilmour, Nick Mason, Roger Waters, Richard Wright
Matvoto: ho già parlato anche di quest’altro capolavoro. 10/10.
“Animals” (1977)
Brani celebri: Sheep, Dogs
Formazione: David Gilmour, Nick Mason, Roger Waters, Richard Wright
Matvoto: un ottimo album che ha avuto la sfortuna, se così si può dire, di essere stato pubblicato fra due capolavori più grandi di esso. Cercherò di parlarne più dettagliatamente in futuro. 8/10
“The Wall” (1979)
Brani celebri: Another Brick In The Wall, Comfortably Numb, Run Like Hell, Mother
Formazione: David Gilmour, Nick Mason, Roger Waters, Richard Wright
Matvoto: se mi costringessero a valutare una sola opera dei Pink Floyd col termine di capolavoro non avrei dubbi: è questo. 10/10.
“The Final Cut” (1983)
Brani celebri: Not Now John, The Final Cut, The Gunner’s Dream
Formazione: David Gilmour, Nick Mason, Roger Waters
Matvoto: un album sottovalutato (perché molto più watersiano che floydiano… e non mi sembra manco questo gran difetto…), in realtà uno dei dischi più belli, potenti e toccanti e io possa vantare nella mia collezione di dischi. Ne parlerò più dettagliatamente in futuro. 9/10
“A Momentary Lapse Of Reason” (1987)
Brani celebri: Learning To Fly, On The Turning Away
Formazione: David Gilmour, Nick Mason, Richard Wright
Matvoto: il primo capitolo della storia floydiana del post-Waters. Ne ho già parlato. 7/10
“Delicate Sound Of Thunder” (1988)
Brani celebri: selezione dal vivo
Formazione: David Gilmour, Nick Mason, Richard Wright
Matvoto: primo vero album dal vivo nella discografia floydiana (ma Roger non c’è più e si sente). Preso per quello che è, questo live doppio non è certamente cattivo però, nella grande discografia del gruppo, è totalmente trascurabile. 6/10
“The Division Bell” (1994)
Brani celebri: High Hopes, Keep Talking, Coming Back To Life
Formazione: David Gilmour, Nick Mason, Richard Wright
Matvoto: un disco di alto livello del quale, anche in questo caso, ci siamo già occupati. 8/10.
“Pulse” (1995)
Brani celebri: selezione dal vivo
Formazione: David Gilmour, Nick Mason, Richard Wright
Matvoto: eccellente sintesi dal vivo del tour floydiano da supporto a “The Division Bell”. Ottima l’idea d’includere l’esecuzione integrale di “Dark Side Of The Moon” che la band effettuava in quei concerti. 8/10
“Is There Anybody Out There?: The Wall Live 1980-1981” (2000)
Brani celebri: selezione dal vivo
Formazione: David Gilmour, Nick Mason, Roger Waters, Richard Wright
Matvoto: un doppio ciddì da urlo, ampiamente discusso qualche tempo fa. 10/10.
– Matteo Aceto