Simon & Garfunkel, “Bridge Over Troubled Water”, 1970

simon-garfunkel-bridge-over-trouble-water-immagine-pubblica-blogC’è un album pop più bello di “Bridge Over Troubled Water”? Ce ne sarà uno, forse anche due, magari pure dieci, o perfino venti. Trenta? Uhm, chissà. Ma non di più. Il capolavoro di Simon & Garfunkel, che poi è anche l’ultimo album fatto insieme come duo, uscito la bellezza di quarantasette anni fa, è uno di quei dischi capaci di travalicare la sua epoca e di attraversare indenne quelle seguenti, fino a risuonare nell’attualità, dove un album come “Bridge Over Troubled Water” suona ancora fresco, piacevole e soprattutto emozionante.

Personalmente, apprezzo tutti i dischi di Simon & Garfunkel, dal loro primo album, “Wednesday Morning 3 A.M.” del 1964, fino al loro ultimo singolo, My Little Town del ’75, compreso il leggendario live del 1981 al Central Park di New York immortalato sull’eponimo disco. Eppure “Bridge Over Troubled Water” resta il mio preferito, quello che mi ha emozionato di più e che, di fatto, ho ascoltato più degli altri. Sarà che comincia con l’omonima Bridge Over Troubled Water, quella sublime ballata pianistica che per me resta una delle canzoni più belle di tutti i tempi, sarà che contiene la splendida The Boxer, una delle canzoni più orecchiabili e cantabili di sempre, o sarà soltanto perché c’è The Only Living Boy In New York, che è stata la prima canzone di Simon & Garfunkel che ho ascoltato (consapevolmente), per me “Bridge Over Troubled Water” avrà sempre un posto di rilievo nella mia collezione di dischi.

L’album comprende inoltre un’altra canzone a me cara, So Long Frank Lloyd Wright, la dolce e malinconica bossanova dove Paul Simon dice artisticamente addio ad Art Garfunkel, con quella frase “architects may come and architects may go, and never change your point of view” che ho sempre trovato magnifica. Un’altra che mi piace e con la quale mi identifico è Keep The Customer Satisfied, ma il successo di “Bridge Over Troubled Water”, con vendite quantificabili in milioni e milioni di copie, fu dovuto anche alla presenza di El Condor Pasa (If I Could), altro singolo di successo tratto dall’album, per una personale (e a suo modo geniale) rivisitazione d’un classico della musica folklorica andina.

Infine, un altro aspetto che mi ha colpito di “Bridge Over Troubled Water”, e qui concludo, è che proprio quando arrivarono alla vetta del successo, tanto di pubblico quanto di critica, Art Garfunkel e Paul Simon decisero di sciogliere il loro sodalizio artistico, mentre anche i Beatles annunciavano la conclusione della loro straordinaria storia insieme (e anche i miei amati Police, ora che ci penso, fecero altrettanto molti anni dopo). Una scelta, quella di ritirarsi quando si è al vertice, che mi ha sempre emozionato per audacia artistica e onestà intellettuale. Ecco che un disco come “Bridge Over Troubled Water” rappresenta tanto un testamento del duo quando uno degli emblemi della fine di un’epoca, gli anni Sessanta, che forse ha prodotto in tutti i campi espressivi il meglio del meglio del Novecento. – Matteo Aceto

Pubblicità