Uno dei dischi che più amo fra quelli usciti nel decennio che ormai volge al termine è “Bloodflowers”, undicesimo album da studio dei Cure. Dopo averlo comprato & ascoltato un’infinità di volte, ho avuto una specie di disinteresse per la carriera successiva del gruppo di Robert Smith, perché in molti sensi giudico “Bloodflowers” un lavoro definitivo, il punto d’arrivo d’una splendida avventura iniziata con “Three Imaginary Boys” (1979).
Non a caso, “Bloodflowers” è l’ultimo album dei Cure uscito per la storica Fiction Records, l’etichetta che li aveva lanciati oltre vent’anni prima. Un album anticommerciale, “Bloodflowers”, prevalentemente lento, sofferto ma melodico, pieno di rimpianti e di sentimenti depressogeni, eppure ricco di visioni poetiche e d’invocazioni d’amore, nonché di voglia di cambiamento – pur se accettando la realtà del mondo per quella che è. Un album, “Bloodflowers”, pubblicato all’inizio d’un nuovo secolo, il 2000, e giunto nelle rivendite senza l’accompagnamento di videoclip promozionali, né singoli estratti, un lavoro da prendere così com’è, lo si odia o lo si ama, non si scende a compromessi.
Per molti aspetti, ritengo “Bloodflowers” il miglior lavoro dei Cure, l’album della definitiva maturità, un album piacevolmente deluso, un set di nove canzoni che ci trasportano alla deriva, fra la tranquillità della vita domestica e il tumultuoso flusso di coscienza, a metà fra il sonno e la veglia. Nove canzoni dove la band si prende tutto il tempo che vuole, con lunghe introduzioni e ampi passaggi strumentali intermedi, raggiungendo agilmente i cinque, i sette o addirittura gli undici minuti di durata.
La genesi di “Bloodflowers” ha un inizio preciso: 21 aprile 1998, giorno del trentanovesimo compleanno di Robert Smith, cantante, chitarrista e grande anima dei Cure. E’ in quel giorno che Robert compone fra le mura di casa il primo brano di “Bloodflowers”, un pezzo dolente & rabbioso, chiamato per l’appunto 39, dove il musicista ammette che il fuoco si è quasi spento, nonostante nella sua vita non avesse fatto altro che alimentare quel fuoco. Per altre idee musicali da destinare al nuovo album, Smith sembrerà fare anche ricorso alla celebre Burn, scritta per la colonna sonora de “Il Corvo”, rallentando la musica & estendendone i confini fino a renderla più eterea.
Ad ogni modo, di lì a poco il buon Robert darà vita – con gli altri componenti della band, il cui contributo sarebbe ingiusto ignorare – alle altre canzoni del primo album dei Cure per il nuovo secolo: delle gemme di grande bellezza quali l’amabilmente desolata The Last Day Of Summer, la romantica e toccante There Is No If… (la canzone più corta dell’album, con quattro minuti scarsi), l’ipnotica ma dolcissima The Loudest Sound, la stessa Bloodflowers, una drammatica e intensa dichiarazione d’amore, fra le più belle canzoni dei Cure in assoluto. E poi l’epico dark-rock di Watching Me Fall (ben undici minuti & passa di durata!), la sognante Out Of This World, posta efficacemente come brano d’apertura, e le più convenzionalmente pop-rock Maybe Someday e Where The Birds Always Sing, comunque ben diverse dagli episodi più smaccatamente pop dei Cure anni Ottanta e Novanta.
Per me “Bloodflowers” è un disco magnifico, un capolavoro che ascolto sempre con grande trasporto & con immutato interesse. Spesso mi fa dimenticare che i Cure hanno fatto altri dischi dopo di questo.
– Matteo Aceto