Dopo aver dato alle stampe il loro primo album, il fortunato & celebrato “Appetite For Destruction” (1987), i Guns N’ Roses tornarono in studio per dargli un degno seguito. Ma le cose andarono inaspettatamente per le lunghe, sia a causa dei noti problemi di droga e sia a causa delle tensioni fra i membri dell’irrequieta band americana; ma anche per un’indiscutibile maturazione artistica dei Guns che, partiti da un robusto ma poco innovativo hard rock, iniziarono a cimentarsi con il punk, le ballate, dei lunghi brani in stile progressive, ma anche blues, country e cover di lusso, oltre che ovviamente rock duro & puro. Il tutto introducendo in studio una serie di strumenti che non s’erano sentiti in “Appetite For Destruction”, ingaggiando un nuovo batterista, ovvero il tosto Matt Sorum dei Cult (quello originario dei Guns, Steven Adler, partecipò comunque ad alcune sedute), più un sesto componente di fatto, ovvero il tastierista/polistrumentista Dizzy Reed, oltre che una serie di preziosi collaboratori, sia in veste di coautori di canzoni che in veste di musicisti/cantanti. Insomma, una formazione dei Guns N’ Roses molto allargata a partire dagli ‘storici’ Axl Rose, Izzy Stradlin’, Slash e Duff McKagan.
Tutto questo trambusto risultò esplosivamente positivo e se i fan e gli ammiratori dei Guns N’ Roses dovettero attendere quattro anni per mettere le mani sul secondo album della band, furono però ricompensati di tanta attesa con un doppio appuntamento, ovvero i due volumi del seguito di “Appetite For Destruction”, ovvero ancora “Use Your Illusion I” e “Use Your Illusion II“, pubblicati in simultanea nel corso del 1991 e volati, rispettivamente, al 2° e al 1° posto della classifica americana degli album. Sono due corposi dischi della durata di settantaminuteppassa ciascuno, per un totale di trenta brani. Qui ne vediamo brevemente i primi sedici, cioè l’intero album “Use Your Illusion I”.
1) L’album prende selvaggiamente avvio con la punkeggiante Right Next Door To Hell, un brano duro e tirato che, pur non essendo certo un campione d’originalità, funge da ottima introduzione a tutto il lavoro.
2) Segue la stradaiola Dust N’ Bones – cantata da Izzy – da sempre fra i miei pezzi gunsiani preferiti: dal ritmo meno sostenuto rispetto al brano d’apertura, Dust N’ Bones è di ottima compagnia mentre si è al volante.
3) Forse all’epoca del tutto inaspettata per i fan del gruppo, ecco una potente rivisitazione di Live And Let Die, uno dei pezzi più noti del Paul McCartney solista. Qui i Guns sostituiscono l’incalzante partitura orchestrale originale con un arrangiamento convenzionalmente rock, pur rispettandone perfettamente la forma.
4) Poi è la volta di una delle canzoni più belle e famose dei Guns N’ Roses, la splendida Don’t Cry, una ballata rock che dovrebbe mettere daccordo cuori teneri e convinti metallari. Molto bella, bisogna dire, tutta la parte vocale di Axl.
5) Con la dura Perfect Crime ritroviamo una sonorità decisamente punkeggiante, sullo stile dell’iniziale Right Next Door To Hell. E’ un buon brano, molto tirato, che ha il buon gusto di fermarsi dopo due minuti e venti di durata.
6) Segue la distesa You Ain’t The First, a metà fra il blues e il country, e comunque molto atipica per lo stile dei Guns. Anch’essa si aggira sui due minuti e mezzo ed è cantata dal suo autore, Izzy Stradlin’.
7) Con la successiva Bad Ossession siamo alle prese con un pezzo tanto blueseggiante quanto irresistibilmente stradaiolo, con tanto di consistente impiego dell’armonica a bocca (suonata da Michael Monroe degli Hanoi Rocks). Sì, insomma, una di quelle canzoni che sembrano nate su una polverosa highway statunitense.
8) Sempre a bordo di un’auto e sempre sulla stessa polverosa highway, pare condurci la seguente Back Off Bitch, dallo stile musicale più vicino a quello tipico dei Guns. Molto bello, c’è da dire, l’assolo centrale di chitarra ad opera di Slash.
9) Double Talkin’ Jive, cantata ancora da Izzy, che ne è il solo autore, pare continuare sulla stessa strada dei due brani precedenti, stavolta però l’atmosfera è più notturna. Anche qui troviamo un assolo molto bello da parte del solito Slash, che porta a conclusione il brano finché questo sfuma in un breve assolo acustico, vagamente spagnoleggiante.
10) A seguire, c’imbattiamo nella superlativa November Rain, un lungo brano (dura le bellezza di nove minuti) di rock progressive. E’ un’emozionante ballata guidata dal piano che sembra rubata ai Queen, con dei lunghi e coinvolgenti assoli di chitarra ad opera di Slash. November Rain rappresenta forse il vertice artistico-espressivo dell’intero catalogo dei Guns N’ Roses e si avvale d’una memorabile prova vocale da parte di Axl. Il coro finale, sulla parte più movimentata della canzone, è eseguito da un po’ tutti i componenti del gruppo più alcuni amici.
11) Anche la successiva The Garden potrebbe essere ascritta ai canoni del progressive rock, giacché alterna efficacemente due distinti momenti musicali: uno più disteso cantato da Axl Rose e uno più incalzante cantato da un ospite illustre, Alice Cooper, con la chitarra slide di Slash a fare da brillante collegamento.
12) La breve ma tiratissima Garden Of Eden rappresenta un’altra sortita dei nostri in territori punk. Nell’economia complessiva di quest’album si tratta forse d’un brano inutile, tuttavia Garden Of Eden risulta almeno divertente.
13-14) Se con Don’t Damn Me abbiamo un robusto pezzo di rock medio-veloce, così inconfondibilmente gunsiano (forse perché vi suonano insieme i soli sei membri della band, con ognuno al ruolo musicale che gli compete), con la seguente Bad Apples c’imbattiamo in un brano rock dalle reminiscenze rollingstoniane… un sound alquanto retrò, se non altro. In grande spolvero, in entrambi i brani, la chitarra solista di Slash.
15) Pure la successiva Dead Horse non ha da offrirci che un muscoloso rock, seppur all’inizio e alla fine del brano troviamo delle parentesi acustiche per sola chitarra e voce eseguite da Axl, che è l’unico autore della canzone.
16) La conclusiva Coma è, con i suoi oltre dieci minuti di durata, il brano più lungo incluso nel progetto “Use Your Illusion”. A differenza di quel che ci si potrebbe attendere, tuttavia, Coma non è un brano in stile progressive sull’esempio di November Rain, bensì un tortuoso hard rock intervallato in diversi punti da effetti sonori e brevi decelerazioni del ritmo. A mio avviso, un brano un po’ troppo artificioso, seppur di buon livello. – Matteo Aceto