L’album migliore dei Megadeth è molto probabilmente “Peace Sells” ma, di fatto, quello che ascolto più spesso è il successivo “So Far, So Good… So What!”, forse perché ai caratteristici elementi sonori del metal vi sono innestate la velocità e la furia del punk. E non è un caso che fra le canzoni del disco vi sia la cover di Anarchy In The U.K. dei Sex Pistols, gli alfieri indiscussi della musica punk.
“So Far, So Good… So What!” figura il primo dei tanti cambi di formazione che caratterizzeranno la storia dei Megadeth, qui composti da Dave Mustaine (cantante, chitarrista, fondatore & leader incontrastato della band), David Ellefson (bassista e unico membro con Mustaine della formazione originaria), Jeff Young (abilissimo chitarrista) e Chuck Behler (tostissimo batterista). Vediamo ora gli otto brani che formano questo terzo album del grande gruppo metal americano.
1) Si parte con un superbo pezzo strumentale, Into The Lungs Of Hell, poderosa cavalcata metal che, dal punto di vista melodico, ricorda l’epicità dei celebri temi western composti da Ennio Morricone. Into The Lungs Of Hell è uno dei migliori inizi che io abbia mai avuto il piacere di sentire in un album, un pezzo assolutamente travolgente e forte d’una grande perizia tecnica, con le due chitarre di Mustaine e Young in grandissimo spolvero.
2) Secondo Mustaine, Set The World Afire è il primo brano che ha scritto dopo essere stato cacciato dai Metallica, nel 1983: è un irresistibile pezzo di progressive metal, un’altra grandiosa cavalcata che si staglia fra i vertici artistico-espressivi di questa band. A pensarci bene, è forse la canzone dei Megadeth che più apprezzo.
3-4) Viene quindi la rumorosa cover dei Sex Pistols citata poco fa, solo che Dave canta ‘anarchy in the U.S.A.’ e riporta erroneamente qualche altra parola del testo originale; tutto sommato è un risultato pregevole, impreziosito dalla partecipazione dello stesso Steve Jones, chitarrista dei Pistols. Poi è la volta della ben più melodica Mary Jane (anche se nella seconda metà si scatena di più), altra grande canzone tratta da questo disco, forte d’una bella & espressiva parte vocale di Mustaine.
5) Il duro & stradaiolo 502 è un brano che sembra proprio sfuggire all’inseguimento della sbirranza sulle polverose strade americane… una canzone divertente ma pericolosa per via dei suoi riferimenti alle droghe pesanti e all’incitamento a spingere il piede sull’acceleratore.
6) In My Darkest Hour, oltre ad essere una delle canzoni migliori dei Megadeth, è anche una delle più care ai fan, in quanto esprime il dolore di Mustaine per la tragica scomparsa dell’unico componente dei Metallica col quale andava d’accordo, il bassista Cliff Burton. In My Darkest Hour è una magnifica prova di grande musica rock portata all’estremo, divisa in due tempi (col secondo molto più serrato e nervoso) e forte d’un arrangiamento per chitarre davvero notevole.
7-8) Liar è invece una dura accusa contro Chris Poland, ex componente dei Megadeth: un brano secco & cattivo che forse non aggiunge nulla e che si pone come il momento più basso dell’album. Chiude Hook In Mouth, altro brano molto tirato, piuttosto secco, con Mustaine che rabbiosamente invoca maggior libertà d’espressione e d’opinione; notevoli infine gli avvolgenti assoli di chitarra che vedono alternarsi in successione Dave e Jeff.
Nel 2004 è stato ristampato tutto il vecchio catalogo dei Megadeth, remixato e remasterizzato con la supervisione dello stesso Mustaine. La ristampa di “So Far, So Good… So What!” include quattro ‘Paul Lani Mix’ – vale a dire versioni precedenti e leggermente più grezze nel sound di quelle infine pubblicate – di Into The Lungs Of Hell, Set The World Afire, Mary Jane (questa abbastanza differente) e In My Darkest Hour. Con meno di dieci euro si aggiunge tutto questo, vale a dire un grandioso materiale metal, alla propria collezione di dischi. – Matteo Aceto