Ieri sera mi sono gustato alla grande un bel concerto di Steve Hackett, il chitarrista storico dei Genesis! Prima di fare una piccola cronaca della serata, però, ecco qualche breve cenno sulla figura di Steve Hackett…
Inglese, classe 1950, il buon Steve ha sostituito nei Genesis il dimissionario Anthony Phillips nel corso del 1970, suonando quindi negli album “Nursery Cryme” (1971), “Foxtrot” (1972), “Selling England By The Pound” (1973), “The Lamb Lies Down On Broadway” (1974), “A Trick Of The Tail” (1976) e “Wind & Wuthering” (1976). Dopo aver pubblicato il suo primo album solista, “Voyage Of The Acolyte” (1975), Hackett lascia i Genesis nel ’77 per proseguire definitivamente come solista. Numerosi i suoi album, da “Please Don’t Touch” (1978) al recente “Wild Orchids” (2006), così come le sue collaborazioni, fra le quali ricordo il fratello John Hackett, Brian May dei Queen e Steve Howe degli Yes, col quale ha brevemente fatto parte d’una band parallela, GTR, con un solo omonimo album all’attivo, edito nel 1986. Ecco di seguito quello che ho visto & sentito ieri sera.
Antonella & io arriviamo verso le venti & venti, quando la sala dell’Auditorium De Cecco di Pescara era già piena per metà. Fortunatamente troviamo due posti in seconda fila, davanti a un conoscente che saluto. Mentre invece, appena mi sistemo sulla poltroncina rossa, mi accorgo che davanti a me ci sono due miei carissimi amici di Chieti, due scatenati fratelli, fissati con la musica peggio di me. Ovviamente, mentre aspettiamo l’inizio del concerto, previsto per le ventuno, scambio quattro chiacchiere con loro: si parla solo di musica, in particolare di Steve e dei Genesis, ovviamente, poi di Peter Gabriel, di Bryan Adams, dei Duran Duran, dei Guns N’ Roses e dei redivivi Stooges. Nel frattempo la gente ha riempito la sala & inizia ad accomodarsi in piccionaia.
Finalmente – quando l’orologio segna le ventuno & quindici – le luci si spengono, il tendone in fondo al palcoscenico si tinge d’azzurro, e Steve Hackett (t-shirt nera su pantaloni neri) entra sorridendo e salutando il pubblico. Fa un piccolo inchino, dopodiché si siede sullo sgabello, imbraccia una delle due chitarre già disposte sul palco, la accorda e poi inizia a suonare una dolce melodia in stile flamenco. Ci s’accorge subito, in pochi minuti, che Hackett è semplicemente un bravissimo chitarrista, con una finezza nel tocco assolutamente sopraffina. Al termine del brano, salutato da calorosissimi applausi (una costante per tutta la serata), Steve prende il microfono e saluta il pubblico in italiano: parlerà spesso nella nostra lingua, arrangiandosi più che discretamente. Si ricorda perfettamente della prima volta che è venuto a Pescara, nell’estate del 1999, quando il suo concerto all’aperto venne annullato per il maltempo.
E così, in perfetta solitudine, l’ex Genesis esegue una decina di brani, tratti dal suo ultimo album “Wild Orchids” (2006) e dai suoi dischi precedenti, pescando da “Bay Of Kings” (1983), “Guitar Noir” (1994), “A Midsummer Night’s Dream” (1997), “Metamorpheus” (2005), ma anche dall’omonimo album dei GTR, col brano Imagining. Ovviamente, qua & là, spruzza le sue deliziose composizioni chitarristiche coi riff più famosi del suo periodo nei Genesis, suscitando l’estasi del pubblico. In tutto utilizza a turno due tipi di chitarre, entrambe a sei corde. Conclude questa prima parte in solitaria del suo show con Horizons, una delicata ballata acustica incisa coi Genesis per l’album “Foxtrot”.
Steve viene quindi raggiunto sul palco dal fratello, il flautista John Hackett, e dal tastierista Roger King: a questo punto il tendone in fondo si tinge di rosso. Anche in questo caso, il trio esegue brani presi dalla discografia solista di Steve Hackett e altri tratti dagli album “Foxtrot”, “Selling England By The Pound” e “The Lamb Lies Down On Broadway”. Durante la performance, il tendone in fondo al palco assume altre colorazioni mentre il concerto procede impeccabile, scandìto dai calorosi applausi al termine d’ogni brano. Anche John utilizza a turno due tipi di strumenti: un flauto diritto e uno rovescio. Verso le ventitrè, i tre musicisti lasciano i loro strumenti sul palco, salutano il pubblico, riscuotono le scroscianti acclamazioni & escono lateralmente dal palco.
Subito si sentono i primi cori ‘fuori, fuori, fuori’ da parte degli spettatori. Il trio non si fa attendere e riparte per un ultimo pezzo, una sezione strumentale tratta da Firth Of Fifth, uno dei brani più memorabili dei Genesis. Al termine del concerto, una buona quarantina d’appassionati resta in attesa di poter incontrare Steve Hackett faccia a faccia, magari per farsi firmare qualche autografo. Infatti sbucano da tutte le parti i libretti di ciddì, le custodie di elleppì & gli stessi manifestini pubblicitari del concerto. Anche in questo caso, Steve non si fa attendere: sbuca dal lato opposto dal quale è uscito dal palco, solo che si trova fra noi, in platea… tutti che corrono verso di lui!
Steve si rivela d’una gentilezza & d’una disponibilità uniche per un musicista del suo calibro: firma tutti i dischi che gli vengono messi in mano e si lascia fotografare sempre volentieri. Noi riusciamo a farci autografare un biglietto (per Antonella) e le copertine di tre ciddì dei Genesis (per me). Mi faccio pure un paio di foto con lui, dopodiché gli stringo la mano, lo ringrazio & lo saluto. Ebbeh, che dire… sono molto, molto contento! – Matteo Aceto