L’album dei Depeche Mode che più amo, “Violator”, rappresenta per me il vertice creativo ed espressivo della band inglese, dopo una straordinaria (e unica, a ben vedere) ricerca elettrosonora durata per tutti gli anni Ottanta. Disco orecchiabile & oscuro in egual misura, intenso, coinvolgente, “Violator” vanta un’elettronica mai così calibrata nella discografia dei nostri, lasciando spazio a chitarre, percussioni e arrangiamenti orchestrali senza perciò alterare minimamente lo stile tipico dei Depeche Mode. Il risultato, di fatto, rappresenta tuttora il loro maggior successo commerciale nella categoria degli album.
Album che si apre sulle note ipnotiche del singolo World In My Eyes, quasi una breakdance psichedelica; col suo invito a intraprendere un viaggio con la mente, è proprio l’apertura adatta. Segue l’intensa The Sweetest Perfection, dove Martin L. Gore canta una delle migliori canzoni dei Depeche Mode: l’approccio complessivo del brano è piuttosto rock, immerso però in un’atmosfera alquanto sofferta e solenne.
A seguire troviamo la famosa Personal Jesus, primo estratto dall’album, uscito già nell’agosto 1989; canzone ripetitiva e martellante ma assolutamente irresistibile, grazie anche all’utilizzo ritmico della chitarra, Personal Jesus resta tuttora un grande cavallo di battaglia negli spettacoli dal vivo dei Depeche Mode. Quindi è la volta di Halo, brano drammatico e coinvolgente che fonde elementi techno con influenze rock; la voce di Dave Gahan è poi da brividi. Seppure mai pubblicata come singolo, Halo venne tradotta in immagini da Anton Corbijn in un bel videoclip dai richiami felliniani.
La lenta Waiting For The Night, in pratica un duetto fra Dave e Martin, è una delle canzoni d’atmosfera più memorabili dei nostri: sei minuti che ci trasportano in una dimensione onirica e crepuscolare, e mai titolo è sembrato più adatto. Segue la strafamosa Enjoy The Silence, probabilmente il brano più rappresentativo e conosciuto dei Depeche Mode: un ritmo dance, una chitarra in bell’evidenza con tanto di dita che slittano sulle corde (un effetto che alcuni considerano un errore di esecuzione ma che a me piace troppo), un ritornello orecchiabilissimo, un’elettronica misurata e coinvolgente. Pubblicata come singolo nel febbraio 1990, Enjoy The Silence è stata rilanciata nel 2004 dall’efficace remix di Mike Shinoda dei Linkin Park, nella versione Reinterpreted.
Al termine di Enjoy The Silence siamo alle prese con un breve interludio chitarristico chiamato Crucified (la voce distorta che si sente è quella di Andy Fletcher), dopodiché irrompe Policy Of Truth, un brano più vicino agli stilemi del pop-rock; forte d’un testo piuttosto impegnato, con rimandi politici e sociali, Policy Of Truth è un’altra canzone memorabile, edita anch’essa su singolo.
Con Blue Dress ritroviamo Martin al canto, protagonista d’una pulsante e soffusa ballata elettronica, al termine della quale ci imbattiamo in un secondo interludio, quasi un frammento d’opera lirica, con la voce di Gore sovraincisa più volte; questo di Blue Dress è un capitolo molto emozionante, semplicemente fra i migliori registrati dai Depeche Mode. Il tutto sfuma infine nella minacciosa introduzione di Clean: è la canzone più dark del disco, forte anche d’una maiuscola prestazione vocale di Dave Gahan che fa di questo brano una maestosa conclusione per quello che è indiscutibilmente uno degli album più rappresentativi degli anni Novanta.
In “Violator” si possono quindi ascoltare alcune delle più belle canzoni mai scritte da Martin Gore e alcuni fra gli arrangiamenti più suggestivi curati da Alan Wilder, l’architetto sonoro della band negli anni 1983-1994. Un disco imperdibile per poter apprezzare pienamente la musica dei Depeche Mode. – Matteo Aceto