Se l’album “What’s Going On” (1971) viene indicato come il capolavoro indiscusso di Marvin Gaye, un disco come “Let’s Get It On”, pubblicato sempre dalla Motown due anni dopo, non è certamente da meno. E se i testi di “What’s Going On” affrontavano prevalentemente temi sociali (alcuni dei quali ancora drammaticamente attuali), quelli di “Let’s Get It On” riflettono soprattutto il rapporto di coppia e più in generale il rapporto con l’altro sesso. Ecco, il sesso. “Let’s Get It On” è stato definito un album ad alto tasso erotico, uno dei dischi più sexy di sempre, come ho spesso sentito dire a proposito di quest’album, ma è anche vero che contiene uno dei pezzi più tristi e più commoventi che io abbia mai sentito, quella Just To Keep You Satisfied posta debitamente a chiusura dell’intero lavoro.
Tanto estrosa e facilmente immedesimabile per l’ascoltatore una canzone come Let’s Get It On (singolo apripista dell’album, brano principale con tanto di “parte due”, Keep Gettin’ It On, nonché pezzo più popolare contenuto nel disco), praticamente un invito alla copula, quanto personale e autobiografica una canzone quale Just To Keep You Satisfied si rivela. Sofferto ma appassionato addio alla moglie Anna, sorella di Berry Gordy, fondatore-capo della Motown, Just To Keep You Satisfied, è soul allo stato puro, la quintessenza di Marvin Gaye, si potrebbe forse azzardare.
Tra due canzoni spettacolari come l’iniziale Let’s Get It On e la conclusiva Just To Keep You Satisfied, quello che sta a metà del disco non è certamente da meno: due brani pop-soul da manuale, ovvero Please Stay (Once You Go Away) e If I Should Die Tonight, la saltellante e gioiosa Come Get To This, una ballad da brividi come Distant Lover e il funky languido di You Sure Love To Ball. Il tutto suonato assieme ai sempre impeccabili musicisti turnisti della Motown, che tanta parte hanno avuto nel successo di questa storica etichetta discografica.
Un album, questo “Let’s Get It On”, che non è certamente da meno a “What’s Going On”, come si diceva: dai brani inediti e dalle versioni alternative delle canzoni tratte dai due album, infatti, sappiamo come i due progetti siano in realtà frutto di una lunga serie di registrazioni avvenute tra il 1969 e il ’73 quasi senza soluzione di continuità. Un brano come Distant Lover, per esempio, era già stato quasi ultimato durante la lavorazione di “What’s Going On”, mentre la versione originale di Just To Keep You Satisfied, una canzone originariamente pensata per gli Originals (sempre della scuderia Motown) è stata successivamente “riciclata” dallo stesso Marvin Gaye (autore e produttore del brano) per le sue God Is Love (per quanto riguarda la musica) del ’70 e quella Just To Keep You Satisfied posta in chiusura dell’album oggetto di questo post, opportunamente riscritta come addio ad Anna.
Insomma, un’unica grande vicenda artistica – oltre che umana, a ben vedere – quella compiuta da Marvin Gaye tra il ’71 e il ’73, un biennio nel quale non solo ha realizzato gli album più belli & importanti della sua carriera – “What’s Going On” e “Let’s Get It On”, ovviamente – ma anche la colonna sonora di “Trouble Man” (1972), il singolo politico You’re The Man (1972) e un album di duetti con Diana Ross, “Diana & Marvin” (1973). Quando di dice: troppa grazia… – Matteo Aceto