“Di tutti i nostri album, And Then There Were Three è senza dubbio il più debole”. Parola del bassista/chitarrista Mike Rutherford, che liquida così il primo album dei Genesis ridotti a trio, dopo le dipartite di Peter Gabriel e Steve Hackett tra il 1975 e il ’77. In realtà, riascoltandolo in questi giorni, devo dire di aver trovato “And Then There Were Three” più gradevole e interessante di quanto ricordassi.
Certo, ascoltando tutti gli album dei Genesis, si sente che questo è un disco di transizione, un lavoro che segna il momento decisivo in cui non soltanto la formazione assume il suo numero definitivo di componenti (il fatidico tre indicato anche dal titolo), ma anche il momento in cui si passa dal progressive col quale la band si era fatta apprezzare fin dai primi anni a quel pop d’alta classifica che caratterizzerà la successiva carriera dei nostri.
Accanto a brani come Burning Rope e Deep In The Motherlode, riconducibili allo stile che i Genesis avevano adottato fino all’album precedente, in “And Then” figura infatti il pezzo più smaccatamente pop mai proposto dai Genesis fino a quel momento, ovvero la celebre Follow You Follow Me, emblematicamente accreditata a tutti i tre i membri superstiti. Successo da Top Ten nella classifica britannica, l’irresistibile Follow You Follow Me trascinerà “And Then There Were Three” fino al terzo posto delle charts, risultato più alto mai raggiunto allora per un album dei Genesis in patria, nonostante la “nuova onda” del punk si fosse abbattuta proprio su queste band di capelloni primi anni Settanta.
Ed è proprio con una risentita risposta alla new wave che “And Then” si apre, con la coriacea Down And Out, una canzone dove la voce urlante di Phil Collins e il maggior peso acquisito dal sound della sua batteria sembrano prefigurare brani quali In The Air Tonight (1981, del solo Collins) e Mama (1983, degli stessi Genesis). Non mancano comunque momenti più intimisti, rappresentati da due splendide ballate come Undertow e Many Too Many. Tuttavia è proprio ascoltando il lavoro alla chitarra di Rutherford in quest’ultima canzone che forse si avverte di più la mancanza d’un chitarrista solista del calibro di Steve Hackett.
La formazione a tre, se non altro, trarrà beneficio della dipartita di Hackett in fatto di concisione delle canzoni e in una maggior strutturazione delle parti strumentali. Parti più concise, per l’appunto, più immediate e più attinenti alla narrazione delle canzoni, la quale affronta soprattutto relazioni sentimentali e interpersonali, lasciandosi indietro i riferimenti alla narrativa fantastica tipo Tolkien che aveva caratterizzato le liriche dei nostri fino a poco tempo prima.
I “nuovi” Genesis, tuttavia, ci misero un po’ ad ingranare la marcia giusta: sempre secondo Mike Rutherford, l’album “era nato mettendo insieme i brani che Tony e io avevamo composto essenzialmente ognuno per conto proprio, mentre i Genesis erano partiti come un progetto collettivo”, ritenendo infine che tale album “avesse sofferto proprio della carenza di brani scritti insieme”. Su undici pezzi, infatti, quattro sono accreditati al solo Tony Banks (e sono i migliori dell’album) e tre al solo Rutherford, mentre Phil Collins ha collaborato collettivamente ai restanti quattro brani, tra cui la già citata Down And Out.
Non è probabilmente un caso che nel 1979 non uscì nessun nuovo album dei Genesis, con i tre impegnati in progetti solistici o paralleli al gruppo; il successo inaspettato del singolo Follow You Follow Me prima e dello stesso album dopo, evidentemente, hanno fatto capire ai nostri che se non altro avevano imboccato la strada giusta. Si trattava solo di affinare lo stile. Uno stile che si dimostrerà vincente per tutti gli anni Ottanta e per gran parte dei Novanta, con una sfilza di album da primo posto in classifica. Ma questa è già un’altra storia. – Matteo Aceto
(le dichiarazioni di Mike Rutherford sono tratte dal libro “Genesis Revelations”, la storia del gruppo narrata dai suoi stessi membri e curata da Philip Dodd)