GIVE ‘EM ENOUGH ROPE
CBS, 8 novembre 1978
NOTE
Secondo album da studio dei Clash, dura 36′ e 57”.
FORMAZIONE
Mick Jones (chitarra, cori, voce), Joe Strummer (voce, cori, chitarra), Paul Simonon (basso, cori), Topper Headon (batteria).
ALTRI MUSICISTI
Stan Bronstein (sax), Al Lanier (piano).
PRODUZIONE
Sandy Pearlman.
STUDIO
Utopia Studios, Basing Street Studios (Londra), Automatt Studio (San Francisco) e Record Plant (New York).
BRANI
1. Safe European Home (Joe Strummer, Mick Jones) 2. English Civil War (Traditional, arrangiato da Joe Strummer e Mick Jones) 3. Tommy Gun (Joe Strummer, Mick Jones) 4. Julie’s Been Working For The Drug Squad (Joe Strummer, Mick Jones) 5. Last Gang In Town (Joe Strummer, Mick Jones) 6. Guns On The Roof (Joe Strummer, Mick Jones, Paul Simonon, Topper Headon) 7. Drug-Stabbing Time (Joe Strummer, Mick Jones) 8. Stay Free (Joe Strummer, Mick Jones) 9. Cheapskates (Joe Strummer, Mick Jones) 10. All The Young Punks (New Boots And Contracts) (Joe Strummer, Mick Jones)
STORIA/RECENSIONE
Nel gennaio 1978, al ritorno di Joe e Mick dalla Giamaica (dove erano stati per un paio di settimane in cerca d’ispirazione), la band inizia già a provare del nuovo materiale, pare una quindicina di nuove canzoni. In quel momento Paul si trovava in Russia per una breve vacanza e così è Mick a suonare il basso in queste prime prove (quando Paul torna gli danno i nastri per fargli imparare le sue parti, con Mick che gli fornisce le dovute indicazioni). Topper, che lavora per la prima volta con del materiale originale dei Clash (ricordiamolo, il batterista aveva sostituito Terry Chimes nell’aprile ’77, dopo che questi aveva suonato nel primo album del gruppo, “The Clash”), si rivela fin da subito un preziosissimo collaboratore musicale che impara in fretta le proprie parti. Ai primi di febbraio, i Clash e Sandy Pearlman (il produttore storico dei Blue Oyster Cult) si trovano ai CBS Studios per incidere un demo del nuovo materiale: di lì a poco le sessioni sono però sospese perché a Joe viene diagnosticata una forma d’epatite che lo costringe al ricovero in ospedale. Le sessioni riprendono quindi ai primi di marzo, ai Marquee Studios, stavolta con Mick come produttore (in attesa del ritorno di Pearlman dagli USA): in realtà i Clash scrivono e incidono dei brani nuovi che non saranno inclusi nell’album. Sandy Pearlman torna a Londra in aprile e così i Clash possono incidere due versioni demo di “Give ‘Em Enough Rope”, una prodotta da Mick e l’altra da Sandy ed incisa agli Utopia Studios (la parte definitiva di batteria viene comunque incisa in quest’occasione). Dopo un paio di giorni, le sessioni si trasferiscono ai Basing Street Studios di Notting Hill ma iniziano ‘seriamente’ soltanto a maggio. L’uscita di questo secondo album del Clash era prevista per settembre ma pare che la CBS inglese non fosse favorevolmente impressionata dal nuovo materiale e che, comunque, non lo ritenesse abbastanza appetibile per il pubblico americano. Tra luglio e agosto, i Clash sono impegnati col tour On Parole, al termine del quale Joe e Mick volano con Pearlman a San Francisco per dare così i necessari ritocchi all’album nello studio Automatt (Paul e Topper avevano già completato le loro parti per cui non sono invitati in America). Qui Mick e Sandy collaborano per creare un nuovo strato di chitarre (comprano anche una Les Paul del ’54), inoltre vengono effettuati degli editing sul materiale già inciso, come nel caso di Tommy Gun, che consiste in tre frammenti presi da altrettante incisioni e unite tra loro. Il lavoro di sovraincisioni per chitarre e voci eseguito da Mick e Joe dura quindi tre settimane, dopodiché a fine agosto tutto il lavoro viene sottoposto alla CBS americana. Ma anche in questo caso il risultato non convince appieno: nonostante la riluttanza di Mick e Joe, i lavori continuano e subiscono un nuovo trasferimento, stavolta sulla costa opposta degli States, ovvero i celebri studi Record Plant di New York. Ormai è settembre e il lavoro procede spedito, con tanto di sovraincisioni finali: il piano honky-tonk su Julie’s Been Working For The Drug Squad suonato da Al Lanier dei Blue Oyster Cult e il sax in Drug-Stabbing Time suonato da Stan Bronstein (noto turnista che aveva collaborato pure con John Lennon). Dopodiché, Topper e Paul giungono a New York per ascoltare il risultato finale. “Give ‘Em Enough Rope” viene finalmente pubblicato a novembre e raggiungerà uno strepitoso 2° posto nella classifica britannica. Tuttavia delude la critica e parte dei fan a causa del suono troppo pulito e levigato che poco o nulla concede alla spontaneità tipica dei Clash. Personalmente, questo “Give ‘Em Enough Rope” è l’album dei Clash che apprezzo di meno: anche per le mie orecchie il suono complessivo è fin troppo edulcorato per rappresentare la grinta di una band come i Clash, inoltre penso che la maggior parte delle canzoni non sia abbastanza sostanziosa e che i nostri non si trovassero in un momento di grande forma. I brani migliori, secondo me, restano il rock tirato di Safe European Home, la travolgente Tommy Gun, la briosa Julie’s Been Working, la melodica Stay Free (scritta da Mick pensando al suo amico d’infanzia, Robin Banks, in quel momento dietro le sbarre) e la conclusiva All The Young Punks. Decisamente di un altro livello è il singolo che i Clash hanno pubblicato nello stesso anno, (White Man) In Hammersmith Palais, che se incluso in “Give ‘Em Enough Rope” ne avrebbe innalzato di molto il livello qualitativo.
CURIOSITA’ VARIE
La parte di piano honky-tonk su Julie’s Been Working For The Drug Squad era originariamente suonata da un musicista newyorkese da atrio d’albergo; successivamente, in studio, il produttore ha sostituito questa parte con disappunto dei Clash. Le immagini di copertina dell’album (che in alcuni Paesi differiscono nella grafica) sono prese da alcune cartoline postali cinesi. Nella stampa iniziale dell’album, il brano All The Young Punks è indicato erroneamente come That’s No Way To Spend Your Youth. – Matteo Aceto