Syd Barrett, “The Madcap Laughs”, 1970

syd-barrett-the-madcap-laughs-immagine-pubblicaSono sempre stato un fan dei Pink Floyd e col tempo sono arrivato a ‘coprire’ anche i vari episodi solistici. Per quanto riguarda Syd Barrett ho voluto strafare: cinque/sei anni fa sono andato a comprarmi il cofanetto “Crazy Diamond” (1993), contenente i suoi due soli album da solista, “The Madcap Laughs” e “Barrett”, editi entrambi nel 1970, e “Opel” (1988), una raccolta d’inediti e versioni alternative. Qui vedremo nel dettaglio il primo album barrettiano, “The Madcap Laughs”, che secondo me è il più riuscito nella breve carriera discografica di Syd.

Dopo aver caldeggiato la sua dipartita dai Pink Floyd, il manager di Syd Barrett ne ha forzato pure il ritorno in sala d’incisione all’indomani del suo abbandono della celebre band inglese. Dato che aveva composto lui la maggior parte del primo album dei Pink Floyd, “The Piper At The Gates Of Dawn” (1967), i boss della casa discografica credevano che l’unico vero talento nella band fosse Syd Barrett e non gli altri tre. E ciò nonostante i problemi mentali di Syd fossero evidenti & ben noti: mi sono sempre chiesto perché si è riportato Barrett in studio, per ben due album, nonostante quel ragazzo che all’epoca aveva ventidue anni non stesse affatto bene. Tuttavia, col senno di poi, ammetto che è stato un bene per noi appassionati di musica, è stato un piacere ascoltare anche quel poco che Syd Barrett ha prodotto al di fuori della sua già breve esperienza coi Pink Floyd.

E così, mentre gli stessi Pink Floyd – Roger Waters, Nick Mason, Richard Wright e il sostituto barrettiano David Gilmour – si trovavano alle prese col secondo album, “A Saucerful Of Secrets”, il nostro tornò ai celebri Abbey Road Studios della EMI il 13 maggio 1968, col manager Pete Jenner in qualità di produttore. Vennero messe su nastro Swan Lee e Late Night; poi il 14 fu la volta di Lanky (Part 1), Lanky (Part 2), Golden Hair (basata su un poema di James Joyce) e Rhamadan (tuttora ufficialmente inedita). Ma già a quel punto le sedute di registrazione di “The Madcap Laughs” mostrarono quel carattere sporadico che di fatto fece slittare la pubblicazione del disco ai primi del 1970.

E così dopo alcune sedute di sovraincisioni e rifacimenti fra maggio e giugno, il duo Barrett-Jenner tornò in studio solo il 20 luglio per incidere Clowns And Jugglers. Le sedute ripresero quindi solo nell’aprile 1969, con Malcolm Jones come produttore e sempre ad Abbey Road: l’11 vennero messe su nastro nuove versioni di alcuni dei brani già visti, ma soprattutto si incisero canzoni nuove, quali la splendida Opel (inspiegabilmente rimasta inedita per quasi vent’anni), Love You, No Good Trying e Terrapin. Il 17 aprile Syd portò in studio il batterista degli Humble Pie, Jerry Shirley, e il bassista Willie Wilson (al fianco di Dave Gilmour nei Jokers Wild, prima che Dave sostituisse lo stesso Syd nei Pink Floyd) per registrare No Man’s Land e Here I Go.

Il 3 maggio altri musicisti entrarono in studio con Barrett, ovvero i tre componenti dei Soft Machine – il batterista Robert Wyatt, il bassista Hugh Hopper e il tastierista Mike Ratledge – per incidere sovraincisioni su alcuni brani già messi su nastro. Tuttavia, dopo un altro giorno di ritocchi, le sedute giunsero ad un altro stop.

A quel punto furono assunti come produttori addirittura due dei Pink Floyd, ovvero Gilmour e Waters: e così, in una manciata di sedute fra giugno e luglio, si rimise mano a Clowns And Jugglers che divenne Octopus e che venne pubblicata come primo singolo a dicembre, a Golden Hair e si registrarono nuove composizioni chiamate Wouldn’t You Miss Me (in seguito re intitolata Dark Globe), Long Gone, She Took A Long Cold Look At Me, Feel and If It’s In You.

E fu così che, a parte la pubblicazione del singolo Octopus (sul lato B c’era Golden Hair), la pubblicazione di “The Madcap Laughs” trovò finalmente soddisfazione nel gennaio 1970. Insomma, oltre un anno & mezzo dopo le prime sedute di registrazione del maggio 1968.

Quando m’apprestai ad ascoltare la musica di Syd Barrett per la prima volta mi aspettavo una roba molto psichedelica, un po’ come il materiale di “Piper At The Gates Of Dawn” dei Pink Floyd, invece scoprii con una certa sorpresa che si trattava d’uno stralunato & scheletrico blues, spesso eseguito in modo alquanto impassibile. Un blues alla Syd Barrett, oserei dire, un tipo di musica che in effetti può essere ascoltata solo nella produzione di questo eccentrico artista.

Comunque, delle tredici canzoni contenute in “Madcap Laughs”, le mie preferite restano l’iniziale Terrapin (adoro la sua sciatta semplicità acustica), la briosa Love You, la stradaiola No Man’s Land, la supplica acustica di Dark Globe, l’autoreferenziale Here I Go, l’arrembante Octopus, l’ipnotica ma consolatoria Golden Hair. Passabili il lieve rock di No Good Trying, la cupa Long Gone e la conclusiva & meditabonda Late Night, unica produzione presente in “Madcap” accreditata a Pete Jenner e unica registrazione inclusa risalente al 1968. Decisamente meno riuscite mi sembrano l’approssimativa She Took A Long Cold Look (ad un certo punto si sente Syd che gira il foglio sul quale erano scritte le parole che stava cantando!), Feel (che forse con qualche altro tentativo – quella qui inclusa è addirittura la prima take – poteva diventare una bella canzone) e If It’s In You (che presenta una falsa partenza stonata e prosegue poi con diversi errori d’esecuzione). Mi sorprende che queste ultime tre canzoni siano state prodotte in una sola giornata da due maniaci delle produzioni curate & raffinate, ovvero i colleghi Dave Gilmour e Roger Waters…

Su “Opel” si possono trovare anche tre canzoni scartate da “The Madcap Laughs” – Opel (11 aprile 1969), Swan Lee (28 maggio 1968) e Lanky (Part 1) (14 maggio 1968) – e alcune versioni alternative dei brani già visti. Ulteriori versioni alternative sono apparse nel 1993 nelle ristampe in ciddì di “Opel” e dello stesso “The Madcap Laughs”. Magari più in là dedicherò un apposito post ad “Opel”, così come al seguito dell’album che abbiamo visto qui, “Barrett”.

– Matteo Aceto

Pubblicità

Syd Barrett

syd-barrettRoger Keith Barrett, ben più noto come Syd Barrett, è l’uomo attorno al quale è sorta la leggenda dei Pink Floyd, una band che ha cambiato il modo d’intendere la musica leggera e l’idea stessa di rockstar. Vediamo di ripercorrere l’affascinante storia di Syd intrecciandola a quella dei primi anni della band.

Syd nasce nel 1946 nei pressi di Cambridge ed inizia a suonare la chitarra all’età di quattordici anni: in questo periodo già compone le sue prime canzoni, alcune delle quali, come The Effervescing Elephant, vedranno la luce diversi anni dopo. Qualche esperienza musicale in giro qua & là e poi, ai tempi del college, Syd conosce Roger Waters, che lo invita a far parte del suo gruppo, gli Architectural Abdabs. Barrett ne diventa ben presto il cantante principale mentre, dopo l’abbandono del bassista Bob Klose, Waters passa dalla chitarra al basso. Gli altri due componenti del gruppo sono Richard Wright (tastiere, piano, organo) e Nick Mason (batteria), già compagni di studio di Waters. Lo stile di questa band è fondamentalmente blues, tanto che Syd pensa bene di ribattezzarla The Pink Floyd Sound, ovvero ‘il suono di Pink Anderson e Floyd Council‘, due bluesmen americani particolarmente apprezzati da Syd.

I Pink Floyd Sound iniziano a suonare in diversi club alternativi della swinging London: tra il ’66 e il ’67 sono i protagonisti assoluti in locali come l’Alexandra Palace o l’UFO. Anche Paul McCartney e John Lennon vanno a sentirli/vederli giacché il loro uso di luci e fondali applicato alla loro miscela di pop-blues psichedelico è qualcosa di totalmente innovativo per l’epoca. Il nome del gruppo cambia definitivamente in Pink Floyd e, nel corso del ’67, la band viene messa sotto contratto dalla EMI, la stessa etichetta dei Beatles (le due formazioni avranno anche modo di conoscersi personalmente negli Abbey Road Studios di Londra).

In quel fatidico 1967 escono così i primi due singoli dei Pink Floyd, Arnold Layne e See Emily Play, seguìti in estate dall’album “The Piper At The Gates Of Dawn”: tutto materiale scritto da Barrett, a parte una manciata di brani. Tra il ’67 e il ’68 escono altri singoli ma Syd non è più lo stesso: il suo consumo eccessivo di lsd, unito ad una fragilità psicologica incapace di reggere le pressioni dello show-business, lo conducono sulla soglia della follia. Il suo comportamento diventa sempre più irrazionale, soprattutto sul palco e nel corso delle interviste: se i Pink Floyd vogliono andare avanti devono ricorrere ad un sostituto, almeno per i concerti.

Il sostituto si chiama David Gilmour, classe 1946 anch’egli, amico di Syd da lungo tempo; i due iniziarono a strimpellare insieme la chitarra e in gioventù fecero un viaggio in Francia come musicisti di strada. Inizialmente il ruolo di Dave è quello di cantare e suonare la chitarra dal vivo mentre Syd è libero di scrivere nuove canzoni per il gruppo: Jugband Blues e Vegetable Man nascono in questo periodo, con la prima che figurerà come unico contributo autoriale di Barrett al secondo album dei Floyd, “A Saucerful Of Secrets” (1968), mentre la seconda resterà inedita. Ci sono alcune foto dei Pink Floyd come quintetto ma la cosa non dura a lungo: nel febbraio ’68, Barrett esce dal gruppo (con la benedizione del management che decide di seguirlo) e in primavera inizia ad incidere il suo primo materiale da solista.

Le sessioni si rivelano caotiche perché le condizioni psicologiche di Syd sembrano peggiorare giorno dopo giorno (in realtà, il musicista rivela commoventi lampi di lucidità che riversa in molte delle sue composizioni): dopo l’avvicendamento di due produttori, subentra proprio l’amico Dave Gilmour nel seguire Syd in studio. Il primo singolo solista di Barrett, Octopus, prodotto da Gilmour con Roger Waters, esce nel dicembre ’69, mentre il primo album, “The Madcap Laughs” vede la luce solo nel gennaio 1970. Il lavoro tuttavia continua, con Syd e David che tornano in studio per dare un seguito all’album: le sessioni sono ancora più confuse, con Gilmour che suona il basso e coinvolge i Soft Machine per riempire gli spazi lasciati vuoti da Barrett. Il lavoro che ne risulta, “Barrett”, pubblicato a fine anno, è comunque pregevole.

Poi Syd si ritira in un suo mondo, sempre più piccolo, sempre più lontano dalle luci della ribalta. Torna a casa della madre ed accetta di farsi curare in un istituto psichiatrico, mentre la carriera dei Pink Floyd prende il volo nel 1973, con lo straordinario album “Dark Side Of The Moon”. In quel periodo sono diversi gli artisti/produttori che cercano di convincere Barrett a tornare sulle scene: tra questi vi è David Bowie (che aveva già aiutato i Mott The Hoople, Lou Reed e gli Stooges di Iggy Pop) che però dovrà infine accontentarsi d’inserire una sua cover di See Emily Play nel suo album “Pinups”. In effetti, Barrett torna in studio nel 1974 ma non ne esce nulla di buono e così ripiomba nel suo isolamento.

Seguono anni d’anonimato durante i quali Syd si limiterà a ritirare le sue quote autoriali dalle vendite dei dischi suoi e dei Pink Floyd. Le sue interviste, sempre sopra le righe, sono rarissime così come le sue apparizioni pubbliche. Altri lo cercano: nel ’77 i Damned, in procinto d’incidere il loro secondo album, si rivolgono al management dei Pink Floyd per convincere Syd a produrre il disco. Anche loro, come Bowie, non ottengono nulla da Syd; sarà comunque Nick Mason a produrre l’album “Music For Pleasure” ma questa è un’altra storia.

La leggenda del quinto membro impazzito dei Pink Floyd cresce negli anni Ottanta, tanto che la EMI pubblica un’interessante collezione di brani più o meno inediti di Barrett, “Opel” (1988), contenente la bellissima Opel, una gemma perduta di Syd risalente al 1969. Intanto il talento del nostro si riversa – pur se privatamente – nella pittura di quadri firmati col suo vero nome, Roger Barrett, come se l’artista volesse dare un taglio definitivo al suo passato di musicista. Per il resto, la vita di Syd Barrett continua nell’ombra fino al luglio del 2007, quando muore fra le mura domestiche in seguito ad alcune complicazioni da diabete.

Gli altri componenti dei Pink Floyd, nessuno escluso, lo omaggiano (l’home page del sito di Waters era listata a lutto, subito dopo la triste notizia) e Dave Gilmour continua a proporre composizioni barrettiane nei suoi concerti. (– Matteo Aceto