Michael Jackson: storia e discografia

(FILES) US pop star and entertainer MichNon l’ho mai negato e non devo certo vergognarmene: a me Michael Jackson è sempre piaciuto. Voglio dire, la sua musica e il suo innegabile talento visionario. Per me, Michael rimane un personaggio legato all’infanzia, agli anni Ottanta, quando rimanevo incantato davanti alla tivù nel vedere i suoi celebri videoclip: Thriller, Beat It, Billie Jean, Dirty Diana, Bad, Smooth Criminal e altri. Però è stato nei Novanta che ho iniziato a comprare i suoi dischi, anche se in quel periodo m’è un po’ crollato il mito per via dei tanti scandali – veri o presunti – che hanno accompagnato il nostro fino alla fine.

Personaggio fra i più eccentrici, carismatici e controversi che la dorata industria del pop-rock abbia mai proposto al grande pubblico, Michael Jackson s’è conquistato nello spazio di pochi anni, e con una manciata di album, un posto di diritto nella storia della musica ma anche del costume e della cultura, influenzando e stregando più d’una generazione. Insomma, piaccia o meno, la presenza di Michael Jackson fa parte del nostro vissuto quotidiano, al pari di altri personaggi leggendari come Elvis Presley, John Lennon o Frank Sinatra.

La storia artistica di Michael Joseph Jackson, nato in Indiana (USA) nel 1958, parte veramente da lontano, quasi quanto la sua stessa vita biologica: infatti a cinque anni già canta nei Jackson 5, un gruppo perlopiù vocale composto da altri quattro fratelli, che entro pochi anni inizierà ad incidere per una major discografica, la celeberrima e prestigiosa Motown. Il nostro è un autentico bambino prodigio, canta, balla e dà spettacolo che è una meraviglia, e in breve tempo cresce anche la sua consapevolezza d’artista: sarà proprio lui, a metà anni Settanta, a volersi slegare dalla Motown perché sentiva il bisogno di svincolarsi dalle imposizioni di manager e produttori. E così, a parte il fratello Jermaine Jackson (sentimentalmente legato alla figlia di Berry Gordy, boss della Motown), i Jackson passano alla Columbia (in seguito acquistata dalla potente Sony), aggiungono un altro fratello, Randy, e l’avventura riparte sotto il nome di The Jacksons.

La vicenda discografica dei Jacksons proseguirà fra enormi successi fino al 1984, quando i sei figli maschi di casa Jackson (ve ne sono altri tre di figli, tre femmine, fra cui la famosa Janet) pubblicheranno l’album “Victory” e ne celebreranno i fasti con un imponente tour mondiale. Nel frattempo Michael ha avuto modo d’oscurare non solo i suoi fratelli ma anche ogni altra star musicale del tempo, grazie allo straordinario successo di “Thriller” (1982), tuttora l’album più venduto di sempre. Ma, a ben vedere, già nel 1979, con l’uscita del suo album solista “Off The Wall”, il nostro ottiene uno strepitoso successo di critica e pubblico (l’album vende dieci milioni di copie in tutto il mondo, mica noccioline…), imponendosi con due grandiosi singoli danzerecci, Rock With You e Don’t Stop ‘Til You Get Enough, e una toccante ballata, She’s Out Of My Life.

Nel corso degli Ottanta, dopo il successo planetario di “Thriller”, Michael Jackson diventa quel re del pop che tuttora molti ricordano come tale, pubblicando l’album “Bad” (1987) e singoli famosi come The Way You Make Me Feel, Man In The Mirror, Bad, Dirty Diana e Smooth Criminal. Inoltre, scrive con Lionel Richie la famosissima We Are The World per un imponente progetto benefico al quale prendono parte le maggior stelle del pop-rock americano del periodo.
Diversi videoclip di Michael figurano celebrità hollywoodiane quali John Landis, Martin Scorsese, Dan Aykroyd e Eddie Murphy, e lui stesso avrà modo di cimentarsi occasionalmente col cinema, in particolare col film musicale di “Moonwalker” (1988).
Impressionante anche la lista di chi, nel corso degli anni, ha suonato e cantato al suo fianco: Stevie Wonder, Paul McCartney, Freddie Mercury, Diana Ross, Barry Gibb, Mick Jagger, i Toto, Quincy Jones, Slash, Eddie Van Halen, Steve Stevens e altri ancora.

Arrivano gli anni Novanta e per Michael Jackson arrivano anche altri successi, come testimoniato dall’album “Dangerous” (1991) e dai suoi singoli estratti: Black Or White, Heal The World, Remember The Time, Jam e In The Closet sono tutti scalatori di classifiche internazionali. Tuttavia sarà proprio a cavallo degli Ottanta e dei Novanta che il grande pubblico prende più a chiacchierare della vita privata di Michael che della sua carriera artistica: il cantante, infatti, si è sottoposto a svariati interventi chirurgici ed estetici, che, di fatto, l’hanno trasformato in un altro. Il suo nome figurerà così più sui tabloid scandalistici che sulle riviste musicali, grazie ad una serie di manie, fobie e stranezze che Michael manifesterebbe in privato e talvolta anche in pubblico.

Nel 1993, infine, la botta finale: Jackson viene accusato e processato per molestie a minori. Processi che si ripeteranno altre volte, per almeno altri dieci anni, con grande attenzione mediatica in tutto il mondo. Qualcosa di vero deve pur esserci ma una colpevolezza effettivamente provata non s’è mai prodotta… per quanto mi riguarda, mi rifiuto di credere che uno come Michael Jackson – la stella della musica che più ha donato in beneficenza – abbia mai violentato un solo bambino.

Nel frattempo la sua musica va avanti, anche se la sua immagine, e quindi la sua credibilità, sono notevolmente compromesse: nel 1995, dopo un chiacchieratissimo matrimonio (durato poco più di un anno) con Lisa Marie Presley, la figlia del celeberrimo Elvis, Michael pubblica il doppio “HIStory“, metà raccolta antologica e metà nuovo album, che riscuote dappertutto un enorme successo. Non così potrà dirsi di “Invincible” (2001) che, dopo l’ottimo singolo You Rock My World, non farà più parlare di sé, divenendo quindi il primo vero flop di Jackson. Un flop da dieci milioni di copie, ovviamente. Seguirà quindi una marea imbarazzante di raccolte e ristampe curate dalla Sony che dura tuttora.

Eccoci infine al 2009: l’anno che avrebbe dovuto segnare il ritorno in grande stile di Michael Jackson – con una residency di concerti a Londra che aveva già fatto segnare il tutto esaurito mesi e mesi prima – che viene ricordato per sempre come quello della fine, il sogno di vedere nuovamente il re del pop senza più macchie né aloni che si traduce nell’incubo di una morte improvvisa che ha letteralmente commosso il mondo intero. Una morte che, se non altro, ci ha fatto capire una volta per tutte quanto è stato importante Michael Jackson per tutti noi. La storia della musica senza un personaggio così, noi non ce la possiamo proprio immaginare [ultimo aggiornamento: 18 settembre 2018].

DISCOGRAFIA SOLISTA 1971-2001: “Got To Be There” (1972), “Ben” (1972), “Music & Me” (1973), “Forever, Michael” (1975), “Off The Wall” (1979), “Thriller” (1982), “Bad” (1987), “Dangerous” (1991), “HIStory” (1995), “Blood On The Dancefloor” (1997), “Invincible” (2001).

Pubblicità

Roger Waters: storia e discografia

Nato nel settembre ’43, Roger Waters è stato fra i membri fondatori, insieme con Syd Barrett, dei Pink Floyd. Dopo la fuoriuscita di Syd dalla band e l’ingresso di David Gilmour in formazione, i Pink Floyd sono ascesi ad una popolarità mondiale grazie a dischi indimenticabili come “Atom Heart Mother“, “Dark Side Of The Moon“, “Wish You Were Here” e “The Wall“. Roger Waters è stato il vero motore del gruppo: in apparenza era semplicemente il bassista, in realtà era il principale (e, col tempo, l’unico) autore dei testi e l’ideologo della band, la coscienza civile e politica del quartetto. Tuttavia, dopo la realizzazione dei progetti dedicati a “The Wall” (album, tour biennale, film, seguito discografico con “The Final Cut“), il nostro decide di mollare la band nel 1985. Di lì a qualche anno, Waters sarà impegnato in una lunga e controversa causa legale contro Gilmour per il controllo del marchio Pink Floyd. L’avrà vinta Gilmour che, a nome Pink Floyd, realizzerà due album fra il 1987 e il 1994, mentre il nostro procederà da solo con un’interessante e coraggiosa carriera solista.

In realtà un primo progetto solista di Roger Waters, “The Body”, esce già nel 1970, in coppia col musicista scozzese Ron Geesin, per la colonna sonora dell’omonimo film-documentario sull’anatomia umana. Il primo album solista vero e proprio del nostro, comunque, esce nel 1984: intitolato “The Pros And Cons Of Hitch Hiking“, la stesura originale del disco venne creata dal nostro parallelamente a “The Wall”, nel biennio 1977-78. La realizzazione finale su album è davvero bellissima: suonato da musicisti di gran classe (fra i quali spicca Eric Clapton), “The Pros And Cons” è un lavoro perfettamente in linea con album floydiani come “The Wall” e “The Final Cut”.

Il disco successivo di Waters esce nel 1987, “Radio K.A.O.S.”: condizionato da arrangiamenti volutamente pre-programmati ed elettronici, l’album non riesce ad oscurare il coevo “A Momentary Lapse Of Reason“, dei redivivi Pink Floyd. Roger Waters avrà comunque modo di rifarsi alla grande tre anni dopo, quando realizza un’imponente riproposizione dello show di “The Wall” in occasione della caduta del muro di Berlino. Lo storico concerto, arricchito da nomi quali Van Morrison, Bryan Adams, Sinéad O’Connor, Cyndi Lauper e Scorpions, si tiene nel luglio 1990 nella Potsdamer Platz, nel cuore dell’ex capitale del Reich. Dallo show verranno tratti anche un video e un doppio elleppì.

Il terzo album di Roger Waters, “Amused To Death“, probabilmente il suo lavoro migliore in veste solista, giunge nel 1992, impreziosito da ospiti stellari come Jeff Beck, Don Henley degli Eagles e membri dei Toto. Per dargli un seguito, tuttavia, il nostro impiegherà ben venticinque anni, con il non troppo convincente “Is This The Life We Really Want?“, pubblicato nella primavera 2017.

In questi venticinque anni, Roger Waters non se n’è certo stato con le mani in mano, dedicandosi prevalentemente all’attività concertistica. Anzi, già a partire dal 1999, ha iniziato a riproporre dal vivo il repertorio floydiano più amato e celebrato, prima negli USA e poi nel resto del mondo, Italia compresa, dove il sottoscritto era presente, nel 2002 allo stadio Flaminio di Roma. Waters ha anche preso parte al Live Earth organizzato da Al Gore nel 2007, mentre nello stesso periodo ha dato vita ad una serie di concerti che vedevano l’esecuzione integrale di “Dark Side Of The Moon”. Un’operazione analoga coinvolgerà anche “The Wall”, portato integralmente in tour tra il 2010 e il 2012 con tanto di relativa uscita disco-cinematografica.

Nel frattempo, inoltre, Roger Waters ha avuto anche il tempo e il modo di riallacciare i contatti con la sua vecchia band: tutti ricordiamo infatti la trionfale esibizione londinese dei Pink Floyd finalmente riuniti nel corso del Live 8, mentre in alcune tappe delle sue successive tournée da solista ha avuto modo di ospitare sia Nick Mason che David Gilmour. – Matteo Aceto

DISCOGRAFIA SOLISTA

1970: Music From “The Body” (colonna sonora, con Ron Geesin)

1984: The Pros And Cons Of Hitch-Hiking

1986: When The Wind Blows (colonna sonora, con altri artisti)

1987: Radio K.A.O.S.

1990: The Wall Live In Berlin (dal vivo, con altri artisti)

1992: Amused To Death

2000: In The Flesh Live (dal vivo)

2002: Flickering Flame – The Solo Years, Vol. 1 (antologia)

2005: Ca Ira (opera orchestrale)

2015: Roger Waters The Wall (dal vivo)

2017: Is This The Life We Really Want?

(ultimo aggiornamento: 26 ottobre 2017)

Pink Floyd, “The Wall”, 1979

pink-floyd-the-wall-immagine-pubblicaE così, dopo tutta la fase preparatoria che abbiamo visto nel post precedente, il 30 novembre 1979 esce finalmente questo capolavoro dei Pink Floyd chiamato “The Wall”. Sono due elleppì racchiusi in una confezione apribile inconfondibile: mattoni all’esterno, personaggi della storia all’interno. In verità, l’album avrebbe potuto vedere tranquillamente la luce nel 1980 ma la casa discografica dei nostri forniva un sostanzioso anticipo se il disco fosse uscito entro Natale. Sembrerà assurdo ma in quel periodo i Pink Floyd avevano disperatamente bisogno di soldi: l’anno prima era fallita per bancarotta fraudolenta la società che curava i loro interessi e i Pink Floyd ci rimisero un sacco di quattrini. Ma veniamo alla cosa che più c’interessa, la musica: vediamo quindi di analizzare questo muro mattone per mattone.

1) L’album si apre con la potente In The Flesh?, uno dei brani più duri mai proposti dai nostri: a metà c’è un emozionante interludio corale dove emerge forte e sarcastica la voce di Roger Waters: è il benvenuto ad una nuova forma di show, ma anche un sentito invito ad andare oltre l’apparenza delle cose.

2) La roboante conclusione di In The Flesh? termina con l’inquietante fischio d’una bomba sganciata da un caccia… ma non ci sarà una deflagrazione come ci si potrebbe aspettare, bensì il pianto d’un neonato. Inizia quindi The Thin Ice, una ballata sostenuta principalmente dal piano dove David Gilmour canta la prima parte della canzone; nella seconda torna la sarcastica e tagliente voce di Roger, dopo la quale il ritmo si solleva e la chitarra di Dave produce un lancinante assolo (tipico Pink Floyd sound direi… magnifico!).

3) Il tutto sfuma in quella che è una delle mie canzoni preferite, Another Brick In The Wall, Part 1: cupa, intensa, sofferta, con Waters che grida ‘papà, cosa mi hai lasciato?, e poi quelle chitarre taglienti e avvolgenti insieme. Suprema!

4) Anche qui il ritmo sfuma nel brano successivo, introdotto da un minaccioso elicottero che si solleva sulle nostre teste: un imperioso insegnante ci grida (è sempre la voce di Roger, così come la maggior parte delle altre voci di sottofondo che si ascoltano in “The Wall”) di restare al nostro posto. Inizia così il pulsante dark-rock di The Happiest Days Of Our Lives, con il testo che è una tirata verso i metodi d’insegnamento oppressivi tipici dell’Inghilterra del dopoguerra.

5) La tematica si fa ancora più aggressiva ed esplicita nella successiva (e famosissima) Another Brick In The Wall, Part 2: il ritmo quasi disco, il basso funky, il coro dei bambini (una classe di ventitré studenti inglesi, poi moltiplicata in studio per dodici volte), l’assolo blues di Gilmour eseguito con una chitarra Gibson del 1959… quanto di più atipico i Pink Floyd dell’epoca avessero mai proposto ai loro ascoltatori. Ma oggi è uno dei brani più rappresentativi dei nostri, una canzone conosciuta anche da chi sente musica solo occasionalmente.

6) Poi è la volta di Mother, una grandiosa ballata perlopiù acustica, con la chitarra ritmica suonata da Waters, che dura oltre cinque minuti: Roger fa la parte dell’artista tormentato, Dave (nel ritornello) fa quella della madre che continua a vedere il proprio figlio come un pulcino indifeso, mentre Jeff Porcaro dei Toto tiene il tempo (a quanto pare, Nick Mason non sembrava riuscirci, e così…).

7) Segue un’altra ballata acustica, Goodbye Blue Sky, introdotta dall’inquietante rombo degli aerei da guerra che sovrasta il canto degli uccellini: l’atmosfera complessiva di questa canzone, con la sua coralità e la sua carica drammatica, è bellissima.

8-9) Andiamo oltre, all’atmosfera dark di Empty Spaces: in lontananza, su un minaccioso ritmo sintetizzato, un minaccioso assolo di chitarra si avvicina sempre più, per poi esplodere con tutta la sua carica drammatica (tipico stile gilmouriano, inconfondibile) e, dopo alcune voci misteriose di sottofondo (tutte di Waters), ecco il canto distorto ed alienato di Roger che funge da eccellente introduzione per la successiva Young Lust. Questa è un’altra grandiosa perla rock da parte dei nostri, con la voce urlante di Dave che ricorda molto The Nile Song, un brano dei nostri apparso dieci anni prima sulla colonna sonora del film “More”.

10) Una comunicazione telefonica dagli Stati Uniti che non viene accettata dalla nativa Inghilterra lega Young Lust alla canzone seguente, la straordinaria One Of My Turns. Qui l’inconfondibile voce di Roger canta l’amarezza per un amore che svanisce giorno dopo giorno: poi il tutto esplode rabbiosamente in un altro grande pezzo rock. Fantastico, fantastico davvero.

11) La successiva Don’t Leave Me Now è forse l’unica canzone di “The Wall” a contenere alcuni sprazzi di pura psichedelia, anche se il tono del brano è decisamente dark, con uno stralunato e irresistibile canto watersiano.

12-13) Al termine di Don’t Leave Me Now, i canali televisivi iniziano a scorrere compulsivamente uno dietro l’altro, dopodiché con un urlo di pazzia il protagonista della nostra storia, Pink, sfascia il tutto. Da questi botti si fa spazio prepotentemente Another Brick In The Wall, Part 3, un altro brano tirato e potente, con Roger che dà un’indimenticabile prova vocale, per quanto il brano sia di breve durata. Poi il suono sfuma efficacemente in quello che è l’ultimo brano del primo LP, la placida e cantilenante Goodbye Cruel World.

14-15) Cambiamo elleppì (o ciddì, anche questo è in doppio formato) ed eccoci alle prese con una delle canzoni più belle del mondo, la malinconica e sofferta Hey You. Inizia Dave, che suona anche quelle fantastiche linee di basso, dopodiché, dopo un interludio strumentale piuttosto viscerale,
eccoci alle prese con la sofferta voce di Roger (per la verità canta pure alcuni versi prima di questo interludio), il cui eco si tramanda fino alla successiva Is There Anybody Out There?. A questo punto si entra dall’altra parte del muro, dove Pink, recluso e profondamente solo nel suo hotel, affronta i suoi tormenti personali. ‘C’è qualcuno là fuori?’ si chiede più volte Roger, mentre Dave esegue dei lontani e strazianti interventi chitarristici (ricordano gli effetti che utilizzò nel 1971 per Echoes), poi la canzone si trasforma in un commovente interludio acustico, contrappuntato da un uso discreto dell’orchestra che ne fa uno dei momenti migliori del disco.

16) Alcuni rumori di sottofondo (“The Wall” ne è pieno, come l’intera produzione floydiana del resto) ci introducono la bellissima ballata per piano e orchestra di Nobody Home: qui l’esperienza personale di Waters (il cui canto, a tratti appassionato e a tratti desolato, è efficacemente arricchito con l’eco) si fonde con quella di Syd Barrett, a quel tempo il vero recluso tra i membri dei Pink Floyd.

17) Segue il terzo e conclusivo momento intimo dell’album, Vera, dove Roger si chiede che ne è stato della cantante Vera Lynn e dei suoi tempi. Si chiede inoltre, desolato, se qualcun altro prova ciò che prova lui.

18) I tamburi rullanti di Bring The Boys Back Home e il suo coro portentoso (ma sul canale destro degli speaker si sente chiaramente l’alta voce di Roger) sembrano riportarci alla realtà… riportate i ragazzi a casa, come dal fronte di guerra così come dai lustrini dello show-business.

19) Altri rumori, voci, effetti, ed eccoci poi ad un’altra stupenda canzone, anche questa senza ombra di dubbio tra le più belle del mondo: Comfortably Numb. L’idea originale della melodia venne a Gilmour mentre stava lavorando al suo album omonimo, l’anno prima. Roger Waters e Michael Kamen la arricchiscono, rispettivamente, con uno dei testi più suggestivi mai scritti da un cantante rock e con una grandiosa partitura orchestrale. Ma anche il buon Dave fa la sua parte: alla sua calda voce sono affidati i due ritornelli mentre gli assolo della sua inconfondibile chitarra sono l’elemento di spicco di questo brano. Comfortably Numb… che altro dire, un brano da urlo che non mi stanco mai d’ascoltare!

20) Ci riprendiamo con l’interrogativa e corale The Show Must Go On: la voce del protagonista della storia è affidata a Gilmour, mentre il tutto ci introduce alla fase finale di “The Wall”, l’esibizione di un nuovo Pink e della sua ‘banda surrogata’.

21-24) I Pink Floyd sono diventati cattivi, sembrano dei divi fascisti e le canzoni apostrofano pesantemente il pubblico: si inizia con In The Flesh (stavolta senza punto interrogativo) che ovviamente è una ripresa del brano iniziale dell’album; poi è la volta della tosta Run Like Hell, altro brano famoso dei nostri, con un’urlante ed indimenticabile voce di Waters; segue Waiting For The Worms, un rock solenne e suddiviso in più tempi, dove si intrecciano magistralmente i cori e le voci soliste di Dave e Roger. Ormai quello che nel canale sinistro degli speaker era una folla urlante ‘Pink Floyd’ ora è diventato sul canale destro un incitamento a picchiare, ‘Hammer! Hammer!’ e Roger grida Stop!. Ormai Pink è disgustato da tutto e l’unica cosa che chiede (su un lieve accompagnamento pianistico) è di togliersi l’uniforme per poter tornare a casa.

25) Qui, ancora una volta da solo e alle prese coi suoi demoni, Pink si sottopone ad un processo mentale, The Trial, con tanto di avvocato, accusa (preside della scuola prima, e moglie dopo), difesa (la madre) e giudice inflessibile. Tutte le voci dei personaggi sono magistralmente cantate da Roger (con il ritornello in prima persona nel quale afferma di essere ormai pazzo e di aver perso di vista la porta che gli ha dato accesso al suo muro), mentre la partitura orchestrale arrangiata da Bob Ezrin regge uno dei pezzi più teatrali ed emotivi dei nostri. ‘Abbattete il muro’ è la sentenza finale, e così un liberatorio crollo di mattoni, cemento e calcinacci invade le nostre orecchie d’ascoltatori.

26) La consolazione finale ci viene da quello che, inevitabilmente, è il brano più disteso del disco, Outside The Wall, la cui lieve melodia (contrappuntata dal flauto dolce) ci era stata proposta per qualche secondo già nell’iniziale In The Flesh?. In effetti, come la frase tagliata a metà che conclude il secondo elleppì e che continua nel primo, tale conclusione suggerisce la ciclicità di questa complessa e affascinante opera discografica che è “The Wall”.

Che altro aggiungere… un po’ di crediti compositivi: tutte le musiche ed i testi sono opera di Roger Waters, tranne le musiche di Young Lust, Comfortably Numb e Run Like Hell che sono di Gilmour e la musica di The Trial che è di Ezrin. Da segnalare un grandissimo James Guthrie, il tecnico del suono principale di “The Wall”, nonché co-produttore associato di quest’opera. Il buon James continua tuttora a lavorare per i vari membri dei Pink Floyd… squadra che vince non si cambia!
Waters scrisse anche altro materiale, una parte del quale verrà anche pubblicata in diverse forme… ma questo lo vedremo nel prossimo e conclusivo post dedicato a “The Wall”. – Matteo Aceto

Pink Floyd, “The Wall”: la genesi di un mito

pink-floyd-in-the-flesh-immagine-pubblicaE’ giunto il momento di parlare di quello che, secondo la mia modesta opinione, è il miglior disco rock che sia mai stato pubblicato, ovvero “The Wall” dei Pink Floyd. E’ il migliore per un insieme di fattori che ne fanno un lavoro artistico eccelso: le canzoni contenute, i testi, la strumentazione, gli arrangiamenti, la produzione, le tematiche affrontate, il grado artistico che vi è insito, il sentimento generale che suscita e, perché no, il coraggio e la costanza dimostrata dai nostri nel creare questa autentica leggenda della musica.

Questo doppio elleppì, uscito al termine del 1979, ha una storia affascinante che occupa ben cinque anni di storia floydiana… storia che suddividerò in tre post dei quali questo è il primo. Ebbene, nel gennaio 1977 esce un nuovo album dei Pink Floyd, “Animals”, che i nostri decidono di supportare con un tour, denominato “In The Flesh”, della durata di sei mesi. La novità è che per la prima volta i Floyd portano la loro musica negli stadi: l’esperienza, per quanto fortemente lucrativa, apparirà ben presto alienante ai nostri, soprattutto a Roger Waters, il bassista e cantante che in quel periodo stava assurgendo alla leadership incontrastata del gruppo. Alcuni stadi nordamericani raggiungevano la capienza di novantamila persone e Roger cominciava a provare la sgradevole sensazione di non riuscire più a comunicare col pubblico, come se una barriera fosse stata eretta tra esso e la band. Inoltre, pareva che buona parte di questo pubblico fosse lì soltanto per il gusto di esserci, tanto per dire di aver partecipato ad un grande raduno rock, del tutto indifferente alla musica proposta.

La frustrazione di Waters raggiunse un punto di non ritorno in giugno, mentre i Pink Floyd suonavano all’Olympic Stadium di Montréal, quando sputò in faccia ad uno spettatore della prima fila. Dopo aver concluso il tour, Roger si rifugiò nella campagna inglese per scrivere e comporre quella che nella sua testa si profilava già come una grande catarsi rock, un’epopea artistica unica che lo avrebbe condotto a concepire una straordinaria opera multimediale. Nel frattempo, gli altri tre componenti della band si dedicavano ad esperienze soliste: il batterista Nick Mason produsse il secondo album dei Damned, mentre il tastierista Richard Wright e il chitarrista David Gilmour pubblicarono un album solista a testa nel corso del 1978.

Nell’estate di quell’anno, Roger radunò i suoi compagni e propose loro ben due cicli di canzoni, “The Wall” e “The Pros And Cons Of Hitch Hiking”: chiarì che i Pink Floyd avrebbero potuto sceglierne uno mentre lui stesso avrebbe portato a compimento l’altro come disco solista. La band scelse “The Wall”, soprattutto per una maggiore identificazione con i temi trattati, mentre “The Pros And Cons” sembrava un discorso più personale. Con “The Wall” quindi archiviato come prossimo album dei Pink Floyd, Roger iniziò ad esporre il suo monumentale progetto: il materiale scritto avrebbe occupato tre LP, sarebbe stato proposto con un apposito spettacolo dal vivo (uno show che prevedeva la costruzione d’un muro nel corso dell’esibizione dei nostri) e avrebbe funto da colonna sonora per un film vero e proprio.

Tutta questa fase preparatoria durò quasi un anno, con la band finalmente pronta ad entrare in studio nell’aprile del 1979… ma le cose erano cambiate. Innanzitutto c’era il ‘caso Richard Wright’, tenuto nascosto ai più nei quattro anni successivi: Roger lo aveva praticamente messo alla porta, per cui Rick venne messo a stipendio fisso per tutte le fasi legate al progetto “The Wall”, al termine del quale avrebbe dovuto lasciare la band. Pare che Wright si fosse impigrito, o che comunque non fosse più in grado di fornire alcun supporto compositivo ai Pink Floyd. Secondo alcuni, invece, sniffava troppa cocaina e preferiva condurre una vita agiata tra le sue amate isole greche (aveva anche acquistato una villa a Rodi). Anche Mason sembrava meno capace del solito di contribuire attivamente al progetto, tanto che in studio si fece ricorso anche al bravissimo Jeff Porcaro, il versatile batterista dei Toto, fra i musicisti turnisti più apprezzati al mondo.

A questo punto il progetto ricadde completamente sulle spalle di Waters (ovviamente lui ha sempre ritenuto “The Wall” una sua creatura) e Gilmour… una collaborazione che diventava via via più tesa e traballante. Anche in funzione mediatrice, i due decisero d’ingaggiare il canadese Bob Ezrin (all’epoca ventinovenne, già al lavoro coi Lou Reed e Peter Gabriel) come terzo produttore e, di fatto, tastierista e collaboratore stretto di David negli arrangiamenti. Intanto Roger perfezionava la scrittura del suo materiale, tagliava o aggiungeva qualcosa e di lì a poco prese contatti col disegnatore Gerald Scarfe, in modo da preparare tutti i disegni e le bozze che la realizzazione visuale di “The Wall” necessitava.

La storia (molto autobiografica) scritta da Roger per il suo capolavoro era questa: nel 1943 un bambino chiamato Pink viene alla luce in Inghilterra; non fa in tempo a conoscere suo padre perché questi viene ucciso l’anno successivo ad Anzio, nel corso d’un bombardamento tedesco sulla testa di ponte alleata in Italia. La morte del marito induce la madre a soffocare di attenzioni il figlio, facendolo crescere nell’ansia e nel dolore della perdita. Sono i primi mattoni che il giovane Pink pone sul suo muro psicologico, creato per proteggere la propria sfera emotiva. Altri mattoni sul muro verranno posti quando Pink andrà a scuola: un istituto disumanizzante (pieno d’insegnanti pomposi e pedanti) che tende a produrre per lo più carne da macello. Pink troverà rifugio nella musica, divenendo una rockstar affermata. Ma il successo sembra divorargli la vita: troppa pressione, troppi mesi lontano da casa, troppa droga. Nel frattempo, mentre lui è in America con la band, la moglie lo tradisce. Pink inizia quindi a perdere il contatto con la realtà, vive per lo più come un recluso in lussuosi alberghi: qui, completamente alienato e con un televisore sempre acceso a fargli compagnia, confonde la realtà con le sue proiezioni interiori e i suoi traumi infantili. Da questo baratro Pink riemerge come un dittatore del rock, con tanto di saluto fascista e di teatralità marziale durante le successive esibizioni della band. Ma poi Pink si rende conto di essere andato oltre le sue contraddizioni e, tornato nel suo hotel, si sottopone ad un’autoaccusa (un processo mentale con tanto di avvocato, testimoni e giudice) che lo costringe a ripercorrere tutta la sua vita e ad affrontare ad uno ad uno i suoi demoni personali. E’ tempo di abbattere il muro e di accettare la propria condizione di artista sensibile nella società contemporanea.

Musicalmente parlando, tutta la storia si articola in ventisei canzoni (alcune, come What Shall We Do Now?, vengono escluse all’ultimo minuto), incise tra l’Inghilterra (negli studi di proprietà dei Pink Floyd, i Britannia Row), la Francia (negli studi Superbear, dove l’anno prima Wright e Gilmour avevano inciso i propri lavori solisti) e gli Stati Uniti (ai Producers Workshop di Los Angeles). Sempre negli Stati Uniti, ma sulla costa opposta, a New York, Michael Kamen dirigeva le partiture orchestrali delle canzoni. I musicisti maggiormente coinvolti sono quindi Roger Waters (voce, cori, basso e chitarra), David Gilmour (voce, cori, chitarra, basso), Bob Ezrin (tastiere e sintetizzatori), Peter Woods (tastiere e sintetizzatori), Nick Mason (batteria e percussioni) e Jeff Porcaro (batteria e percussioni). Tra i coristi aggiunti figura, inoltre, Bruce Johnston dei Beach Boys: pare che i Beach Boys al gran completo avrebbero dovuto contribuire ai vari e sofisticati cori di “The Wall” ma alla fine Waters optò per il solo Johnston.

A Bob Ezrin va il merito d’aver ridotto la storia in due elleppì, d’aver alleggerito la trama e d’averla resa più universale. Eliminò tutti i riferimenti al Pink trentaseienne, dato che ai teenager sarebbe sembrata un’età troppo avanzata con cui identificarsi. Ma soprattutto ad Ezrin riuscì di convincere i Pink Floyd a far pubblicare almeno un singolo, venendo meno alla tradizione storica della band (l’ultimo singolo inglese dei nostri, infatti, risaliva al 1968): fu così che la trascinante Another Brick In The Wall, Part 2 (unita al B-side One Of My Turns) divenne un istantaneo numero uno in classifica, nella seconda metà del novembre ’79, poche settimane prima della pubblicazione ufficiale di “The Wall”. Ci occuperemo da vicino di questo magnifico doppio elleppì… appuntamento al post successivo.

– Matteo Aceto