“Street Fighting Years” dei Simple Minds è uno di quei dischi dei quali volevo parlare fin da quando ho iniziato a scrivere sul blog. Solo che passa oggi & passa domani, cita quel disco & recensisci quell’altro, sono in debito con esso da due anni. Spero ora di rimediare dedicandogli un post decente… in caso contrario, ed è una eventualità del tutto possibile, avrò almeno colmato qui una mia lacuna.
Allora, detto in confidenza fra noi, cari affezionati lettori, “Street Fighting Years” è il miglior album dei Simple Minds, l’album che, giunto a dieci anni esatti dal debutto della band scozzese con “Life In A Day” (1979), segna la maturazione definitiva del gruppo di Jim Kerr e compagni. Dopo “Street Fighting Years” i Simple Minds continueranno a realizzare grandi canzoni (See The Lights, She’s A River, fino alla più recente Home, tanto per fare degli esempi) ma nessun album valevole quanto questo. E forse non è un caso che “Street Fighting Years” sia l’ultimo album dei nostri col tastierista Michael McNeil ancora nei ranghi. Cosa che mi fa pensare che, senza nulla togliere al talento del cantante Jim Kerr e del chitarrista Charlie Burchill, il vero motore del gruppo era proprio il buon Michael.
E’ anche un lavoro che si discosta parecchio da quello che i Simple Minds ci avevano fatto sentire fra il 1979 e il 1985: “Street Fighting Years” è un album privo dell’energia positiva dei primi album del gruppo, ma non per questo privo di vitalità. E’ invece l’album più epico e solenne mai pubblicato dai nostri, costato un anno di lavoro e composto perlopiù da imponenti ballate acustiche, ricche di poesia e di arrangiamenti grandiosi. Uno dei dischi più belli usciti negli anni Ottanta, uno di quei dischi dove la classificazione pop-rock sta davvero troppo stretta.
Basterebbe la sola sequenza dei primi quattro brani – la progressiva Street Fighting Years, scritta in memoria di Victor Jara, la mistica Soul Crying Out, la potente Wall Of Love e la sinuosa This Is Your Land – per giustificare la presenza di questo lavoro nella collezione di ogni amante di musica. Se poi aggiungiamo che l’album contiene quella che forse è la canzone migliore dei Simple Minds, vale a dire la famosa & profetica Mandela Day (scritta e pubblicata quando Nelson Mandela era ancora imprigionato), beh, verrebbe quasi da dire che questo album è un must per gli appassionati di musica leggera.
All’epoca Mandela Day – accoppiata all’epica Belfast Child, altra perla tratta da questo “Street Fighting Years” – venne pubblicata in un singolo intitolato “Ballads Of The Streets”, un singolo che volò al primo posto della classifica inglese. Il che è tutto dire per due canzoni non certamente facilotte e di rapida presa. Ah, dimenticavo, ciò vale anche per l’album nella sua totalità, dato che anch’esso raggiunse la prima posizione delle charts britanniche.
Gli altri brani presenti in “Street Fighting Years” non sono comunque da meno: abbiamo il trascinante rock di Take A Step Back, l’aggressivo pulsare di Kick It In, la consolatoria Let It All Come Down e una grande reinterpretazione di Biko, una delle canzoni più memorabili di Peter Gabriel. Nella versione in ciddì dell’album è inclusa un’undicesima composizione, When Spirits Rise, un bel brano strumentale di musica celtica, con tanto di cornamuse in bella mostra.
Grande pure dal punto di vista dei musicisti coinvolti, questo “Street Fighting Years”: vi troviamo, fra gli altri, il batterista Manu Katché, il bassista Stephen Lipson (qui anche in veste di produttore, assieme a Trevor Horn), Lou Reed in un breve ma memorabile cammeo vocale, e Stewart Copeland, il mitico batterista dei Police.
Insomma, un disco grande sotto ogni punto di vista, “Street Fighting Years”, il capolavoro assoluto dei Simple Minds. Peccato solo che, sotto certi aspetti, sia anche stato il canto del cigno della band scozzese. Forse però, a ben pensarci, un tale stato di grazia si raggiunge una sola volta in carriera. Chissà. – Matteo Aceto